Cos'è geoide?
Geoide: La Forma Reale della Terra
Il geoide è una superficie equipotenziale del campo gravitazionale terrestre, che coincide idealmente con il livello medio del mare (Mean Sea Level - MSL) esteso anche sotto le terre emerse. In termini più semplici, è una rappresentazione della forma della Terra che tiene conto della sua gravità e rotazione, e che quindi non è una sfera perfetta né un ellissoide regolare.
Caratteristiche Principali:
- Superficie Equipotenziale: Ogni punto sul geoide ha lo stesso potenziale gravitazionale. Questo significa che l'acqua, teoricamente, non scorre spontaneamente lungo la superficie del geoide.
- Basato sulla Gravità: La forma del geoide è determinata dalla distribuzione della massa all'interno della Terra. Variazioni nella densità della roccia, montagne, valli e anomalie del sottosuolo influenzano il campo gravitazionale e quindi la forma del geoide.
- Livello Medio del Mare (MSL): Idealmente, il geoide coincide con il livello medio del mare se questo fosse libero da maree, correnti e variazioni atmosferiche. In realtà, il MSL è una media statistica delle altezze del mare in un determinato periodo.
- Irregolare: A differenza di un ellissoide, il geoide è una superficie irregolare con avvallamenti e rigonfiamenti. Queste irregolarità possono raggiungere diverse decine di metri in altezza rispetto all'ellissoide di riferimento.
- Riferimento Altimetrico: Il geoide è utilizzato come superficie di riferimento per la misura delle altezze ortometriche (altitudini). L'altezza ortometrica è la distanza verticale tra un punto sulla superficie terrestre e il geoide.
Importanza del Geoide:
- Navigazione: Per una navigazione precisa, in particolare con sistemi di posizionamento globale come il GPS (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/GPS), è fondamentale conoscere la differenza tra l'altezza ellissoidica (fornita dal GPS) e l'altezza ortometrica (altitudine). Il geoide permette di convertire tra queste due misure.
- Cartografia: Il geoide fornisce una base per la creazione di carte topografiche accurate.
- Geofisica: Lo studio della forma del geoide fornisce informazioni preziose sulla struttura interna della Terra, la distribuzione della massa e i processi geologici.
- Ingegneria: In progetti di ingegneria civile di vasta scala (come la costruzione di dighe o gallerie), una conoscenza precisa del geoide è essenziale per garantire la corretta livellazione e pendenza delle strutture.
- Sistemi di Riferimento: Il geoide definisce un importante sistema di riferimento (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Sistemi%20di%20Riferimento) altimetrico.
Determinazione del Geoide:
Il geoide può essere determinato attraverso diverse tecniche, tra cui:
- Misurazioni Gravimetriche: Misurazione dell'accelerazione di gravità in diversi punti sulla superficie terrestre.
- Osservazioni Satellitari: Utilizzo di satelliti artificiali per tracciare il campo gravitazionale terrestre (ad esempio, missioni come GRACE e GOCE).
- Livellamento Geometrico: Misurazione delle differenze di altezza tra punti utilizzando strumenti di precisione.
- GPS e Misurazioni Altimetriche: Combinazione di dati GPS e misurazioni dell'altezza del livello del mare.
La determinazione accurata del geoide è un compito complesso che richiede l'integrazione di dati provenienti da diverse fonti e l'utilizzo di modelli matematici sofisticati.