Cos'è rothko?
Mark Rothko: Un Maestro dell'Espressionismo Astratto
Mark Rothko, nato Markus Yakovlevich Rothkowitz (1903-1970), è stato un pittore espressionista astratto americano di origine lettone. Sebbene inizialmente sperimentasse con figure e scene di genere, Rothko è meglio conosciuto per i suoi dipinti a partire dal 1940, caratterizzati da grandi blocchi rettangolari di colore che si sovrappongono.
Carriera e Sviluppo Artistico:
- Primi Lavori: La sua carriera iniziale è stata segnata da una fase figurativa influenzata dal surrealismo.
- Transizione all'Astrattismo: Gradualmente abbandonò la rappresentazione figurativa per esplorare forme astratte e campi di colore.
- Dipinti Multiformi: Negli anni '40, Rothko sviluppò opere denominate "multiformi", anticipazioni dei suoi lavori più iconici. Queste opere consistevano in macchie di colore fluttuanti.
- Dipinti Classici: Dal 1949, raggiunse il suo stile maturo, dipingendo grandi tele con rettangoli di colore che sembrano vibrare ed emanare emozione.
Caratteristiche Distintive:
- Grandi Tele: Le sue opere sono spesso di grandi dimensioni, progettate per avvolgere lo spettatore e creare un'esperienza immersiva.
- Semplicità Formale: Predilige forme geometriche semplici, in particolare rettangoli.
- Intensità Cromatica: L'uso del colore è fondamentale. Rothko impiegava strati di colore traslucido per creare profondità e risonanza.
- Spiritualità e Tragedia: Rothko mirava a comunicare emozioni profonde, spesso connesse all'esperienza umana, alla mortalità e alla spiritualità. La sua arte è spesso interpretata come malinconica e contemplativa.
Opere Significative:
- La Cappella Rothko a Houston, Texas, è un santuario non confessionale che ospita quattordici dipinti di Rothko.
- Numerose opere sono esposte nei principali musei di tutto il mondo, tra cui il MoMA di New York, la National Gallery of Art a Washington D.C. e la Tate Modern di Londra.
Influenza:
Mark Rothko ha avuto un'influenza significativa sull'arte del XX secolo, ispirando molti artisti e contribuendo allo sviluppo della pittura di campi di colore. Il suo approccio alla soggettività e alla profondità emotiva nell'arte astratta continua a risuonare con gli spettatori di oggi.