Cos'è roubini?

Nouriel Roubini

Nouriel Roubini (Istanbul, 29 marzo 1958) è un economista statunitense di origine turca, noto per le sue previsioni accurate delle crisi economiche globali. Soprannominato "Dr. Doom" (Dottor Catastrofe) per le sue opinioni spesso pessimiste, Roubini ha una reputazione consolidata come analista indipendente e controcorrente.

Carriera:

  • Ha conseguito un dottorato in economia presso l'Università di Harvard.
  • Ha insegnato economia presso la Stern School of Business della New York University, dove attualmente è professore emerito.
  • Ha ricoperto incarichi presso il Fondo Monetario Internazionale, la Banca Mondiale e la Federal Reserve.
  • Ha fondato e presiede Roubini Macro Associates, una società di consulenza economica globale.

Riconoscimenti principali:

  • Previsione della Crisi Finanziaria del 2008: Roubini è diventato famoso per aver previsto con successo la crisi finanziaria globale del 2008, prima che si verificasse. Aveva avvertito della bolla immobiliare, dell'eccessivo indebitamento e dei rischi sistemici nel sistema finanziario. Questo successo ha rafforzato la sua credibilità come analista acuto e indipendente.
  • Visioni Economiche: Le sue opinioni spesso controcorrente lo rendono un commentatore ricercato sui temi macroeconomici globali.

Posizioni chiave:

  • Debito globale: Roubini esprime frequentemente preoccupazione per i livelli elevati di debito%20globale sia nel settore pubblico che privato. Crede che questo debito possa portare a crisi finanziarie e crescita economica stagnante.
  • Inflazione: Ha espresso preoccupazioni riguardo all'inflazione persistente e ai rischi di stagflazione (inflazione elevata combinata con crescita economica lenta).
  • Geopolitica: Analizza gli impatti economici delle tensioni geopolitiche, come la guerra in Ucraina e le tensioni tra Stati Uniti e Cina.
  • Criptovalute: Roubini è un critico schietto delle criptovalute, che considera altamente speculative e prive di valore intrinseco.
  • Intelligenza Artificiale: Sebbene riconosca il potenziale dell'Intelligenza%20Artificiale, sottolinea anche i rischi associati alla sua diffusione, come la disoccupazione tecnologica e la concentrazione del potere economico.