Aleksandr Sergeevič Puškin (Mosca, 6 giugno [O.S. 26 maggio] 1799 – San Pietroburgo, 10 febbraio [O.S. 29 gennaio] 1837) è stato un poeta, drammaturgo e scrittore russo di epoca romantica, considerato da molti il più grande poeta russo e il fondatore della letteratura russa moderna.
Puškin nacque in una nobile famiglia russa con radici africane (il suo bisnonno materno era Abram Petrovič Gannibal, un africano portato alla corte di Pietro il Grande). Frequentò il Liceo Imperiale di Carskoe Selo, dove iniziò a scrivere poesie. La sua poesia rifletteva temi di libertà, amore e politica.
Tra le sue opere più importanti si annoverano:
Puškin fu influenzato dalla letteratura europea, in particolare da Byron e Shakespeare, ma sviluppò uno stile proprio caratterizzato da chiarezza, eleganza e realismo. La sua lingua è considerata un modello di russo moderno.
Puškin è una figura centrale nella cultura russa. La sua opera ha influenzato generazioni di scrittori, musicisti e artisti. È considerato il fondatore della letteratura russa moderna e un simbolo dell'identità nazionale russa.
Puškin morì a San Pietroburgo in seguito a un duello con Georges-Charles de Heeckeren d'Anthès, un ufficiale francese che corteggiava sua moglie. La sua morte prematura lo rese una figura ancora più leggendaria.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page