Cos'è pulsossimetro?

Pulsossimetro: Informazioni essenziali

Un pulsossimetro è un dispositivo medico non invasivo utilizzato per misurare la saturazione di ossigeno nel sangue (SpO2) e la frequenza cardiaca (FC). È uno strumento fondamentale per il monitoraggio della salute respiratoria e cardiovascolare.

Come funziona:

Il pulsossimetro utilizza un sensore, solitamente a forma di clip, che viene applicato su una parte del corpo ben vascolarizzata, come un dito, il lobo dell'orecchio o, nei neonati, il piede. Il sensore emette fasci di luce a due diverse lunghezze d'onda che attraversano il tessuto. La quantità di luce assorbita da emoglobina ossigenata e emoglobina deossigenata permette al dispositivo di calcolare la percentuale di emoglobina nel sangue che trasporta ossigeno (SpO2). Parallelamente, il pulsossimetro rileva le variazioni di volume del sangue nel tempo, permettendo di determinare la frequenza cardiaca.

Applicazioni comuni:

  • Monitoraggio della funzione respiratoria: Valutazione della saturazione di ossigeno in pazienti con patologie respiratorie come asma, broncopneumopatia%20cronica%20ostruttiva%20(BPCO), polmonite o COVID-19.
  • Monitoraggio durante l'anestesia e la terapia intensiva: Controllo costante della saturazione di ossigeno durante procedure mediche e in pazienti critici.
  • Valutazione dell'efficacia della terapia con ossigeno: Verifica che la somministrazione di ossigeno stia portando ai livelli desiderati di saturazione.
  • Monitoraggio a domicilio: Utile per pazienti con patologie respiratorie croniche che necessitano di monitoraggio regolare a casa.
  • Attività sportiva e alta quota: Controllo della saturazione di ossigeno durante sforzi fisici intensi o in condizioni di altitudine.

Interpretazione dei risultati:

  • Saturazione di ossigeno (SpO2): Un valore normale si aggira generalmente tra il 95% e il 100%. Valori inferiori al 90% possono indicare ipossiemia e richiedono attenzione medica.
  • Frequenza cardiaca (FC): Varia a seconda dell'età, del livello di attività fisica e di altre condizioni mediche. Un intervallo normale per gli adulti a riposo è generalmente tra 60 e 100 battiti al minuto.

Fattori che possono influenzare la precisione:

Diversi fattori possono influenzare la precisione delle misurazioni del pulsossimetro, tra cui:

Importante: Il pulsossimetro è uno strumento utile per il monitoraggio, ma non sostituisce la valutazione medica. Se si riscontrano valori anomali o si hanno preoccupazioni sulla propria salute, è fondamentale consultare un medico.