Cos'è asma?

L'asma è una malattia infiammatoria cronica delle vie aeree che causa episodi ricorrenti di respiro sibilante, mancanza di respiro, oppressione toracica e tosse, particolarmente di notte o al mattino presto. Questi episodi sono generalmente associati a una diffusa, ma variabile, ostruzione al flusso aereo nei polmoni, che è spesso reversibile spontaneamente o con trattamento.

Ecco alcuni aspetti importanti dell'asma:

  • Cause%20e%20Fattori%20di%20Rischio: L'asma può essere scatenata da diversi fattori, tra cui allergeni (come polline, acari della polvere, peli di animali domestici), irritanti (come fumo di sigaretta, inquinamento atmosferico), infezioni respiratorie (come raffreddore o influenza), esercizio fisico e stress emotivo. Esiste anche una predisposizione genetica.

  • Sintomi: I sintomi più comuni includono respiro sibilante, tosse (spesso secca e stizzosa), oppressione toracica e mancanza di respiro. La gravità dei sintomi varia da persona a persona e può variare nel tempo.

  • Diagnosi: La diagnosi di asma si basa sulla storia clinica del paziente, sull'esame fisico e su test di funzionalità polmonare, come la spirometria. Questi test misurano la quantità di aria che una persona può espirare e la velocità con cui può farlo. Il test di broncodilatazione, dove la spirometria viene ripetuta dopo l'assunzione di un farmaco broncodilatatore, può aiutare a confermare la diagnosi.

  • Trattamento: Il trattamento dell'asma mira a controllare i sintomi e prevenire le riacutizzazioni. Include farmaci inalatori (come broncodilatatori a breve e lunga durata d'azione e corticosteroidi inalatori), farmaci per via orale (come corticosteroidi e modificatori dei leucotrieni) e strategie di gestione ambientale per ridurre l'esposizione agli allergeni e agli irritanti. Un piano di gestione dell'asma, sviluppato in collaborazione con un medico, è essenziale.

  • Gestione%20delle%20riacutizzazioni: Le riacutizzazioni dell'asma, o attacchi d'asma, richiedono un trattamento rapido e aggressivo. Questo può includere l'uso di broncodilatatori a breve durata d'azione (come il salbutamolo) tramite inalatore o nebulizzatore, e, in casi più gravi, corticosteroidi per via orale o intravenosa.

  • Asma%20e%20Sport: L'asma non deve impedire di praticare sport. Con una gestione adeguata, le persone con asma possono partecipare a una vasta gamma di attività fisiche. È importante discutere con il proprio medico quali farmaci usare prima dell'esercizio per prevenire i sintomi.

  • Prevenzione: Non esiste una cura per l'asma, ma la prevenzione delle riacutizzazioni è possibile attraverso l'identificazione e l'evitamento dei fattori scatenanti, l'aderenza alla terapia prescritta e un regolare monitoraggio dei sintomi.