I pulvini (singolare: pulvinus) sono strutture specializzate presenti alla base dei piccioli delle foglie o dei petali dei fiori di alcune piante. Agiscono come "cerniere" che consentono movimenti reversibili e rapidi delle foglie o dei petali in risposta a vari stimoli ambientali.
Ecco alcuni aspetti importanti dei pulvini:
Struttura: Il pulvinus è composto da un nucleo centrale di tessuto vascolare circondato da cellule parenchimatiche specializzate. Queste cellule, chiamate cellule motore, sono responsabili dei movimenti.
Meccanismo di azione: I movimenti del pulvino sono causati da cambiamenti nella pressione di turgore nelle cellule motore. L'aumento o la diminuzione della concentrazione di ioni (principalmente potassio) in queste cellule provoca l'ingresso o l'uscita di acqua per osmosi, modificando la loro dimensione e rigidità. Questo porta alla flessione del pulvino e, di conseguenza, al movimento della foglia o del petalo.
Movimenti nictinastici e sismonastici: I pulvini sono responsabili di diversi tipi di movimenti nelle piante. I Movimenti%20nictinastici, come la chiusura delle foglie al crepuscolo, sono ritmici e controllati dall'orologio circadiano della pianta. I Movimenti%20sismonastici, come la chiusura rapida delle foglie di Mimosa pudica in risposta al tatto, sono invece innescati da stimoli esterni.
Regolazione: La regolazione dei movimenti del pulvino coinvolge vari fattori, tra cui la luce, la temperatura, l'acqua e gli ormoni vegetali come l'acido abscissico (ABA) e le auxine.
Esempi di piante con pulvini: Molte piante mostrano movimenti guidati dai pulvini, tra cui specie delle famiglie Fabaceae (leguminose) come Mimosa pudica e Oxalis. Altre piante che presentano pulvini includono alcune specie di Maranta e Calathea.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page