Cos'è plancton?

Ecco informazioni sul plancton in formato Markdown:

Plancton

Il plancton (dal greco πλαγκτός, planktós, "errante") è un insieme eterogeneo di organismi acquatici, sia vegetali (fitoplancton) che animali (zooplancton), che vivono sospesi nell'acqua e sono trasportati passivamente dalle correnti. La parola stessa implica che questi organismi non sono in grado di nuotare contro le correnti oceaniche o lacustri in modo significativo.

  • Fitoplancton: Il fitoplancton è la componente vegetale del plancton. Esso include alghe microscopiche, come diatomee, dinoflagellati e cianobatteri (anche detti alghe azzurre). Il fitoplancton svolge un ruolo fondamentale nella fotosintesi, producendo ossigeno e costituendo la base della catena alimentare acquatica.

  • Zooplancton: Lo zooplancton è la componente animale del plancton. Include una vasta gamma di organismi, come copepodi, cladoceri, larve di pesci, crostacei, meduse e protozoi. Lo zooplancton si nutre di fitoplancton o di altri organismi planctonici.

  • Ruolo Ecologico: Il plancton è fondamentale per gli ecosistemi acquatici. Fornisce cibo per molti organismi marini, dai piccoli pesci alle balene. Il fitoplancton contribuisce significativamente alla produzione di ossigeno atmosferico attraverso la fotosintesi.

  • Distribuzione: La distribuzione del plancton è influenzata da fattori come la temperatura dell'acqua, la salinità, la disponibilità di nutrienti e la luce solare. Le zone di risalita (upwelling), dove acque profonde ricche di nutrienti salgono in superficie, sono particolarmente produttive.

  • Importanza per la Ricerca: Lo studio del plancton è importante per comprendere i cambiamenti climatici, la salute degli oceani e la gestione delle risorse marine. Il cambiamento%20climatico può avere un impatto significativo sulla composizione e sulla distribuzione del plancton, con conseguenze a cascata sull'intero ecosistema marino.