Cos'è pizza siciliana?

La pizza siciliana, chiamata anche sfincione, è una varietà di pizza originaria di Palermo, in Sicilia. Si distingue dalle altre pizze per diverse caratteristiche:

  • Forma: Tradizionalmente, è rettangolare o quadrata, cotta in una teglia.
  • Impasto: L'impasto è più spesso e spugnoso rispetto alla pizza napoletana, simile a una focaccia. Contiene spesso patate lesse per renderlo più morbido e umido.
  • Condimento: Il condimento tipico include pomodoro, cipolle, acciughe, caciocavallo (o altro formaggio locale), pangrattato tostato (che fornisce una consistenza croccante), origano e olio d'oliva. A volte si aggiungono olive e capperi. Non è insolito trovare varianti regionali con ingredienti diversi.
  • Preparazione: La pizza siciliana viene cotta in forno, spesso con una cottura più lunga a temperatura moderata per garantire che l'impasto sia ben cotto e dorato.
  • Varianti regionali: Esistono molte varianti di pizza siciliana a seconda della zona della Sicilia. Ad esempio, a Siracusa è comune aggiungere salsa di pomodoro più dolce e una generosa quantità di formaggio. A Trapani, la pizza è spesso preparata con un impasto più sottile e croccante.
  • Sfincione: Lo sfincione è spesso considerato la vera e propria pizza siciliana tradizionale, in particolare quella palermitana. Il termine "sfincione" deriva dalla parola araba che significa "spugna", riferendosi alla consistenza soffice dell'impasto.
  • Street Food: La pizza siciliana è un popolare street food in Sicilia, spesso venduta a fette.

In sintesi, la pizza siciliana offre un'esperienza gustativa unica, grazie al suo impasto soffice, ai condimenti saporiti e alle sue varianti regionali.