Cos'è pizzighettone?

Pizzighettone: Informazioni Utili

Pizzighettone è un comune italiano situato in Lombardia, nella provincia di Cremona. È noto per la sua cinta muraria ben conservata e la sua posizione strategica lungo il fiume Adda.

Storia:

La storia di Pizzighettone è strettamente legata alla sua posizione geografica, che l'ha resa un importante punto di controllo e difesa fin dall'epoca medievale. La costruzione delle mura fortificate è iniziata nel XIV secolo e sono state ampliate e modificate nel corso dei secoli successivi, soprattutto durante il dominio milanese e poi veneziano. La città ha subito diversi assedi e battaglie nel corso della sua storia.

Cosa vedere:

  • Le Mura: Rappresentano l'attrazione principale. Si possono visitare i bastioni, le casematte e i camminamenti di ronda. È possibile effettuare visite guidate.
  • Il Museo Civico: Situato all'interno delle mura, racconta la storia della città e del suo territorio.
  • Il Ponte di Barche: Un ponte galleggiante che attraversa il fiume Adda. È una ricostruzione moderna di un antico ponte che esisteva in passato.
  • La Chiesa Parrocchiale: Dedicata a San Bassiano, patrono della città.

Eventi:

Pizzighettone ospita diverse manifestazioni durante l'anno, tra cui:

  • Pizzighettone Rivive: Rievocazione storica medievale che si svolge solitamente a settembre.
  • Fiera di San Bassiano: Festa patronale che si celebra il 19 gennaio.

Gastronomia:

La cucina locale è tipica della Lombardia, con piatti a base di riso, polenta e carne. Da assaggiare i tortelli cremaschi e i formaggi locali.

Come arrivare:

Pizzighettone è facilmente raggiungibile in auto tramite l'autostrada A35 Brebemi (uscita Treviglio). È inoltre servita da una stazione ferroviaria sulla linea Milano-Cremona.