Pizzomunno è il nome di un'imponente formazione rocciosa monolitica in pietra calcarea bianca situata sulla spiaggia del Castello, a sud di Vieste, in Puglia. È uno dei simboli più riconoscibili della città e un'attrazione turistica molto popolare.
La sua fama non deriva solo dalla sua bellezza naturale, ma anche dalla leggenda che lo avvolge. La storia narra di un giovane pescatore, Pizzomunno, innamorato di Cristalda, una bellissima fanciulla. Le sirene, invidiose del loro amore, tentarono di sedurre Pizzomunno con le loro promesse. Al suo rifiuto, rapirono Cristalda e la trascinarono negli abissi. Pizzomunno, distrutto dal dolore, fu trasformato in pietra, diventando l'enorme faraglione che oggi ammiriamo.
Secondo la leggenda, ogni cento anni Cristalda riemerge dal mare e trascorre una notte con il suo amato Pizzomunno, prima di ritornare negli abissi.
Pizzomunno è quindi un simbolo di amore eterno e di resilienza. La sua presenza imponente sulla spiaggia del Castello attira turisti da tutto il mondo, curiosi di ammirare la sua bellezza e ascoltare la sua affascinante leggenda. È un elemento fondamentale dell'https://it.wikiwhat.page/kavramlar/patrimonio%20culturale di Vieste e della Puglia. La leggenda è inoltre legata ad una famosa canzone di https://it.wikiwhat.page/kavramlar/musica italiana.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page