Un paradosso temporale è un'incongruenza logica che si verifica quando un viaggio nel tempo sembra creare una contraddizione che impedisce la possibilità stessa del viaggio nel tempo o modifica in modo inesplicabile il passato. Si tratta di un problema teorico nella fisica, nella filosofia e nella fantascienza.
Esistono diversi tipi di paradossi temporali, tra cui:
Il paradosso del nonno: Questo è forse il paradosso temporale più famoso. Si verifica quando un viaggiatore nel tempo torna indietro nel tempo e impedisce la nascita di un suo antenato (ad esempio, uccidendo il proprio nonno). Se il nonno non è mai esistito, il viaggiatore nel tempo non sarebbe mai nato e quindi non avrebbe potuto viaggiare indietro nel tempo per ucciderlo. Questo crea una contraddizione logica. Per maggiori informazioni, consultare: Il%20paradosso%20del%20nonno.
Il paradosso della predestinazione (o paradosso di Bootstrap): Questo paradosso si verifica quando un evento nel futuro è la causa di un evento nel passato, che a sua volta è la causa dell'evento nel futuro. In altre parole, un'informazione o un oggetto viaggia indietro nel tempo e diventa la fonte originale di se stesso, senza una vera origine. Per esempio, un viaggiatore nel tempo dà a Shakespeare l'opera "Amleto" dal futuro. Shakespeare la pubblica e diventa un classico. L'opera è stata quindi scritta da Shakespeare, ma ispirata da qualcosa che proveniva dal futuro, creando un loop causale senza una vera fonte. Approfondisci a: Paradosso%20di%20Bootstrap.
Il paradosso dell'informazione: Questo paradosso si verifica quando un viaggiatore nel tempo apprende informazioni dal futuro e le utilizza nel passato per ottenere un vantaggio. Ad esempio, un viaggiatore nel tempo legge una guida per gli investimenti del futuro e la utilizza per fare fortuna in borsa nel passato. Questo crea una situazione in cui la conoscenza è arrivata dal futuro, modificando il presente, ma la fonte originale della conoscenza non è chiara.
Il paradosso del suicidio: Se una persona tornando indietro nel tempo compie un'azione tale da sopprimere la propria esistenza nel futuro, il suo sé del futuro dovrebbe sparire istantaneamente. Ciò è incompatibile con il fatto che l'individuo esista nel presente per compiere l'azione che sopprime la propria esistenza.
Le possibili soluzioni ai paradossi temporali includono:
L'ipotesi di auto-consistenza di Novikov: Questa ipotesi suggerisce che l'universo si auto-corregge e impedisce che si verifichino paradossi. Se un viaggiatore nel tempo tenta di cambiare il passato in un modo che creerebbe un paradosso, l'universo troverà un modo per impedirlo (ad esempio, facendo fallire il tentativo del viaggiatore nel tempo). Maggiori dettagli qui: Ipotesi%20di%20auto-consistenza%20di%20Novikov.
La teoria dei molti mondi (o teoria degli universi paralleli): Questa teoria suggerisce che ogni volta che si verifica un evento con molteplici possibilità, l'universo si divide in molteplici universi paralleli, uno per ogni possibilità. In questo contesto, se un viaggiatore nel tempo cambia il passato, crea semplicemente un nuovo universo parallelo in cui il passato è diverso, ma non cambia il proprio universo di origine.
Impossibilità del viaggio nel tempo: La soluzione più radicale è semplicemente che il viaggio nel tempo è impossibile. Sebbene non vi siano leggi fisiche note che lo vietino categoricamente, le difficoltà logiche e le potenziali paradossi suggeriscono che potrebbe non essere realizzabile.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page