Cos'è paraffina?

Paraffina

La paraffina è un termine generico che si riferisce a una miscela di idrocarburi alcani solidi, tipicamente con una formula chimica generale CₙH₂ₙ₊₂, dove n è tipicamente compreso tra 20 e 40. Si tratta di un solido ceroso, bianco o incolore, inodore e insapore a temperatura ambiente. Deriva principalmente dal petrolio, ma può essere prodotta anche da altre fonti come carbone e scisti bituminosi.

Proprietà principali:

  • Solubilità: Insolubile in acqua, ma solubile in solventi organici come etere, benzene e alcuni esteri.
  • Punto di fusione: Il punto di fusione varia a seconda della composizione specifica della paraffina, ma generalmente si situa tra i 47 °C e i 64 °C.
  • Combustibilità: Altamente combustibile.
  • Stabilità: Chimicamente stabile e non reattiva con la maggior parte delle sostanze chimiche.
  • Isolante: Buone proprietà isolanti elettriche.

Applicazioni:

La paraffina ha una vasta gamma di applicazioni, tra cui:

  • Candele: La paraffina è il materiale principale utilizzato nella produzione di candele.
  • Cosmetici: Utilizzata in creme, lozioni e altri prodotti cosmetici per le sue proprietà emollienti e occlusive. Consultare <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/emolliente%20e%20occlusivo">emolliente e occlusivo</a> per maggiori dettagli.
  • Industria alimentare: Utilizzata come rivestimento protettivo per alcuni alimenti, come formaggi e frutta, per prevenire la perdita di umidità e proteggere dalla contaminazione. Per informazioni sui <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/rivestimenti%20protettivi">rivestimenti protettivi</a> visita questo link.
  • Medicina: Utilizzata in impacchi caldi e terapie fisiche per alleviare il dolore e la rigidità muscolare.
  • Carta e imballaggi: Rivestimento per carta e cartone per renderli impermeabili.
  • Sigillatura: Utilizzata per sigillare barattoli e contenitori.
  • Applicazioni industriali: Lubrificante, impermeabilizzante e additivo in vari processi industriali.

Tipi di paraffina:

  • Paraffina raffinata: Paraffina che è stata sottoposta a processi di raffinazione per rimuovere impurità e migliorare la qualità.
  • Microwax: Cera di paraffina con cristalli più piccoli e un punto di fusione più alto rispetto alla paraffina tradizionale.
  • Paraffina liquida (olio minerale): Si tratta di un olio minerale, derivato dal petrolio, utilizzato in cosmetica e farmaceutica. Sebbene spesso confuso con la paraffina solida, ha una composizione e proprietà diverse.

Sicurezza:

La paraffina è generalmente considerata sicura per la maggior parte delle applicazioni, ma è importante maneggiarla con cura, soprattutto quando è fusa, a causa del rischio di ustioni. La sua combustione produce fumo e gas che possono essere irritanti per le vie respiratorie.