Il Paleolitico (dal greco παλαιός - palaios = antico e λίθος - lithos = pietra, quindi "età della pietra antica") è il periodo più lungo della Preistoria, caratterizzato dall'utilizzo della pietra scheggiata. Copre un arco temporale vastissimo, che va da circa 2,5 milioni di anni fa, con la comparsa dei primi ominidi capaci di lavorare la pietra, fino a circa 10.000 anni fa, con l'inizio del Neolitico e la rivoluzione agricola.
Durante il Paleolitico, l'uomo era un cacciatore-raccoglitore, dipendente dalla natura per il suo sostentamento. Viveva in piccoli gruppi nomadi o semi-nomadi, spostandosi alla ricerca di cibo e riparo. Le abitazioni erano semplici, spesso costituite da ripari naturali (caverne, anfratti rocciosi) o da strutture temporanee costruite con materiali deperibili come legno e pelli di animali.
Il Paleolitico è suddiviso in tre fasi principali:
Paleolitico Inferiore: (circa 2,5 milioni di anni fa – 300.000 anni fa). Caratterizzato dalla comparsa dei primi utensili in pietra scheggiata (ciottoli lavorati, bifacciali) attribuiti principalmente agli Homo habilis ed Homo erectus. Le tecniche di lavorazione della pietra erano ancora rudimentali.
Paleolitico Medio: (circa 300.000 anni fa – 40.000 anni fa). Associato principalmente all'Homo neanderthalensis. Si sviluppa la tecnica Levallois per la produzione di schegge di pietra più raffinate. Compiano le prime forme di rituali funerari.
Paleolitico Superiore: (circa 40.000 anni fa – 10.000 anni fa). Corrisponde alla comparsa e alla diffusione dell'Homo sapiens. Si assiste ad un'esplosione della creatività e dell'innovazione tecnologica. Vengono sviluppate nuove tecniche di lavorazione della pietra (lama, bulino) e si diffonde l'utilizzo di altri materiali come osso, avorio e corno. L'arte rupestre raggiunge il suo apice, con la realizzazione di pitture e incisioni nelle caverne.
Aspetti importanti del Paleolitico:
Strumenti: L'evoluzione degli strumenti%20in%20pietra è un indicatore chiave dell'evoluzione cognitiva e tecnologica degli ominidi.
Clima: Il clima del Paleolitico è stato caratterizzato da periodi di glaciazione e interglaciazione, che hanno influenzato la distribuzione delle specie animali e vegetali e, di conseguenza, la vita degli uomini preistorici.
Arte: L'arte paleolitica, in particolare l'arte%20rupestre, fornisce preziose informazioni sulle credenze, i rituali e la vita quotidiana delle popolazioni preistoriche.
Organizzazione%20sociale: L'organizzazione sociale era basata su piccoli gruppi familiari o tribali, con una divisione del lavoro basata sul sesso e sull'età.
Il Paleolitico rappresenta una fase cruciale nella storia dell'umanità, durante la quale si sono sviluppate le capacità cognitive, tecnologiche e sociali che hanno permesso all'uomo di adattarsi all'ambiente e di evolversi fino a diventare la specie dominante che conosciamo oggi.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page