Processo di produzione: Il processo tradizionale prevede la fermentazione della frutta, seguita dalla distillazione in alambicchi di rame.
Gradazione alcolica: Solitamente tra il 37,5% e il 86% vol.
Denominazioni: Esistono diverse denominazioni di pálinka, a seconda della frutta utilizzata e della regione di produzione. La "pálinka di frutta" deve essere prodotta esclusivamente da frutta, mentre la "törkölypálinka" è fatta con la vinaccia (residui di vinificazione). Esistono anche diverse https://it.wikiwhat.page/kavramlar/denominazioni%20di%20origine%20protetta regionali.
Consumo: Tradizionalmente consumata come digestivo, ma anche apprezzata come aperitivo o ingrediente in cocktail.
Legislazione: La produzione e la vendita di pálinka sono regolamentate da leggi rigorose per garantire la qualità e l'autenticità del prodotto. La https://it.wikiwhat.page/kavramlar/legislazione%20europea protegge la denominazione "pálinka".
Qualità: La qualità di una pálinka dipende dalla qualità della frutta, dal processo di fermentazione e distillazione e dall'abilità del distillatore.