Cos'è paganese?

Pagani (Campania)

Pagani è un comune italiano situato in Campania, più precisamente in provincia di Salerno. È un centro importante dell'Agro Nocerino Sarnese.

Storia:

La storia di Pagani è strettamente legata a quella della vicina Nocera Inferiore. Le sue origini risalgono all'epoca romana, ma il suo sviluppo significativo si ebbe in epoca medievale. Nel corso dei secoli, Pagani ha subito diverse dominazioni.

Geografia:

Pagani si trova in una zona pianeggiante e fertile, caratterizzata dalla presenza di numerosi corsi d'acqua. Fa parte del Parco Regionale del Fiume Sarno.

Economia:

L'economia di Pagani è basata principalmente sull'agricoltura (in particolare la produzione di pomodori San Marzano e ortaggi) e sul commercio. Negli ultimi anni, si è sviluppato anche il settore terziario.

Cultura e Tradizioni:

  • Festa di Sant'Alfonso Maria de' Liguori: È la festa patronale più importante di Pagani, celebrata nel mese di agosto. Attrarre fedeli e turisti da tutta Italia.
  • Carnevale Paganese: È uno dei carnevali più antichi e importanti della Campania, caratterizzato da sfilate di carri allegorici e gruppi mascherati.
  • Tradizioni religiose: Molto sentite sono le tradizioni religiose legate alla Settimana Santa.

Monumenti e Luoghi di Interesse:

  • Basilica di Sant'Alfonso Maria de' Liguori: Principale luogo di culto della città, custodisce le spoglie del santo patrono.
  • Chiesa del Corpo di Cristo: Chiesa storica che merita una visita.
  • Palazzo di Città: Sede del comune, un edificio storico di rilievo.
  • Monumento ai Caduti: Omaggio ai caduti delle guerre.

Infrastrutture e Trasporti:

Pagani è ben collegata con le principali città della regione Campania tramite strade e ferrovie. L'autostrada A3 Napoli-Salerno è facilmente accessibile.