Cos'è pagoda?

Una pagoda è un tipo di edificio religioso asiatico, spesso a torre, con molteplici sporgenze del tetto, comune in paesi come Cina, Giappone, Corea, Vietnam e altri paesi dell'Asia orientale e sud-orientale. Derivano dagli stupa indiani, strutture a tumulo usate per custodire reliquie sacre.

Ecco alcuni aspetti chiave delle pagode:

  • Architettura: Le pagode sono caratterizzate da una serie di tetti a sbalzo (grondaie) sovrapposti, che diminuiscono di dimensione verso l'alto. Il numero di tetti è solitamente dispari e spesso legato a significati simbolici o numerologici. La loro altezza può variare notevolmente.

  • Funzione: Originariamente costruite per custodire reliquie buddiste, come frammenti di ossa del Buddha o suoi discepoli, le pagode hanno assunto diverse funzioni nel tempo. Potevano servire come templi, luoghi di preghiera, torri di avvistamento o semplici monumenti commemorativi.

  • Materiali: Le pagode sono tradizionalmente costruite in legno, mattoni o pietra. Il legno è stato ampiamente utilizzato, ma molte pagode di legno sono state distrutte da incendi nel corso dei secoli.

  • Simbolismo: Le pagode sono ricche di simbolismo buddista. La forma stessa della pagoda, derivata dallo stupa, rappresenta il cammino verso l'illuminazione. Il numero di tetti, le decorazioni e gli orientamenti cardinali possono avere significati specifici.

  • Esempi notevoli: La Grande Pagoda dell'Oca Selvaggia a Xi'an (Cina) e la Pagoda di Hōryū-ji in Giappone sono esempi importanti.

  • Influenza culturale: Le pagode sono un elemento significativo del paesaggio culturale asiatico e sono spesso associate a templi buddisti e siti storici.