Cos'è pagro?
Pagro (Pagrus pagrus)
Il Pagrus pagrus, comunemente noto come pagro, è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Sparidae. È una specie apprezzata sia per la pesca sportiva che commerciale.
Caratteristiche Principali:
- Aspetto: Il pagro ha un corpo ovale, compresso lateralmente, con una colorazione che varia dal rosa-argento al rosso vivo, a seconda dell'età e dell'habitat. Le pinne sono generalmente rosate.
- Dimensioni: Può raggiungere una lunghezza massima di circa 90 cm e un peso di oltre 10 kg, anche se più comunemente si incontrano esemplari di taglia inferiore.
- Habitat: Si trova in acque temperate e tropicali dell'Oceano Atlantico, del Mar Mediterraneo e del Mar Nero. Predilige fondali rocciosi e corallini, a profondità comprese tra i 20 e i 250 metri.
- Alimentazione: È un predatore vorace che si nutre principalmente di crostacei, molluschi e piccoli pesci.
Importanza Economica e Culinaria:
- La pesca del pagro rappresenta un'attività significativa in diverse aree geografiche. È pescato sia con metodi tradizionali (reti da posta, palangari) che con tecniche di pesca sportiva (canna e mulinello).
- Le sue carni sono apprezzate per il sapore delicato e la consistenza soda, rendendolo un ingrediente versatile in cucina. Può essere preparato in diversi modi: al forno, alla griglia, in umido o crudo (sashimi, carpaccio).
Conservazione:
- Lo stato di conservazione del pagro varia a seconda della regione. In alcune aree, la pesca eccessiva ha portato a un calo delle popolazioni. È quindi importante adottare misure di gestione sostenibile della pesca per garantire la conservazione di questa specie. La gestione sostenibile della pesca%20sostenibile è cruciale.
Argomenti Importanti:
Spero che queste informazioni siano utili!