Cos'è opicina?
Opicina
Opicina (Opcine in sloveno, Aufgeberg in tedesco, Občina in dialetto triestino) è una frazione del comune di Trieste in Friuli Venezia Giulia. Situata sull'altopiano carsico, a circa 329 metri sul livello del mare, domina la città di Trieste e il Golfo di Trieste.
Storia:
- Anticamente un villaggio di pastori e agricoltori, Opicina conobbe un importante sviluppo grazie alla sua posizione strategica e alla costruzione della Ferrovia di Opicina, un tramvia a cremagliera che la collegava a Trieste.
- Nel corso della sua storia, Opicina ha subito diverse dominazioni, tra cui quella romana, austriaca e italiana.
- Durante la seconda guerra mondiale, Opicina fu teatro di scontri e deportazioni.
Geografia e Territorio:
- Situata sull'altipiano carsico, Opicina è caratterizzata da un paesaggio carsico tipico, con doline, grotte e pietraia.
- La zona è ricca di sentieri escursionistici e percorsi naturalistici.
- Il clima è di tipo sub-mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti e piovosi.
Attrazioni:
- La Ferrovia di Opicina: un'attrazione turistica importante e storica.
- Il Santuario di Monte Grisa: un santuario moderno con una vista panoramica.
- Il sentiero Rilkeweg: un sentiero panoramico lungo la costa.
- Il carso triestino: offre numerosi sentieri e percorsi per escursioni e attività all'aria aperta.
- La Napoleonica: una strada panoramica con vista sul Golfo di Trieste.
Cultura e Tradizioni:
- Opicina è un centro importante per la comunità slovena di Trieste.
- Si celebrano numerose feste e sagre tradizionali, legate alla cultura e alle tradizioni locali.
- Il dialetto locale è il dialetto triestino, con influenze slovene.
Infrastrutture e Servizi:
- Opicina è ben collegata a Trieste tramite la Ferrovia di Opicina e autobus.
- Sono presenti scuole, negozi, ristoranti e altre attività commerciali.
- Offre diverse strutture ricettive, tra cui alberghi, bed and breakfast e agriturismi.