Cos'è opilioni?
Gli opilioni (ordine Opiliones), comunemente chiamati anche falangi o fieno falciati, sono un ordine di aracnidi distinto dai ragni (ordine Araneae). Pur essendo spesso confusi con i ragni, gli opilioni presentano diverse caratteristiche distintive:
- Corpo: Il corpo di un opilione è diviso in due sezioni principali fuse insieme: il prosoma (cefalotorace) e l'opistosoma (addome). Questa fusione fa sì che sembri che abbiano un solo corpo ovale. A differenza dei ragni, non hanno una "vita" stretta che separa le due sezioni. Vedi https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Corpo per maggiori informazioni.
- Cheliceri e Pedipalpi: Gli opilioni hanno piccoli cheliceri a forma di chela (piccole pinze) utilizzati per afferrare il cibo. I loro pedipalpi, che assomigliano a piccole gambe, sono utilizzati come organi sensoriali e per manipolare il cibo. Vedi https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Cheliceri%20e%20Pedipalpi per maggiori dettagli.
- Gambe: Gli opilioni sono famosi per le loro lunghe e sottili gambe. Hanno otto gambe, come tutti gli aracnidi, e alcune specie possono avere gambe estremamente lunghe rispetto alle dimensioni del loro corpo. Una caratteristica interessante è la capacità di perdere una o più gambe (autotomia) come meccanismo di difesa. La gamba persa continua a contrarsi per un certo tempo, distraendo i predatori mentre l'opilione scappa. Vedi https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Gambe per un approfondimento.
- Assenza di ghiandole sericigene: A differenza dei ragni, gli opilioni non producono seta. Non tessono ragnatele per catturare le prede. Vedi https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Ghiandole%20Sericigene per maggiori informazioni.
- Alimentazione: Gli opilioni sono onnivori e detritivori. Si nutrono di piccoli insetti, materia vegetale morta, funghi e altri materiali organici. Vedi https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Alimentazione per ulteriori dettagli.
- Respirazione: Respirano attraverso trachee.
- Habitat: Si trovano in una varietà di habitat in tutto il mondo, tra cui foreste, prati, grotte e aree urbane. Vedi https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Habitat per saperne di più.
- Comportamento: Molte specie di opilioni si aggregano in grandi gruppi. Questo comportamento potrebbe offrire protezione dai predatori e ridurre la perdita di acqua. Vedi https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Comportamento per ulteriori informazioni.
- Riproduzione: La fecondazione è interna e le femmine depongono le uova nel terreno o in fessure. Vedi https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Riproduzione per un'analisi più approfondita.
- Occhi: Gli opilioni possiedono due occhi posizionati su un tubercolo oculare al centro del prosoma. Vedi https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Occhi per maggiori dettagli.