Le spese operative o OPEX (dall'inglese Operating Expenses) rappresentano i costi sostenuti da un'azienda per gestire le sue operazioni quotidiane. In altre parole, sono le spese necessarie per mantenere in funzione l'attività e generare entrate. A differenza delle spese in conto capitale (CAPEX), che riguardano investimenti a lungo termine in beni materiali, le OPEX sono spese a breve termine che vengono solitamente dedotte interamente nell'anno in cui vengono sostenute.
Componenti Chiave delle OPEX:
Costo del venduto (COGS): Include le spese direttamente correlate alla produzione o fornitura di beni e servizi, come materie prime, manodopera diretta e costi di trasporto.
Spese di vendita, generali e amministrative (SG&A): Comprendono una vasta gamma di costi, tra cui stipendi e salari del personale non direttamente coinvolto nella produzione, spese di marketing, spese di affitto, utenze, spese di ricerca e sviluppo (R&S), assicurazioni e ammortamenti di beni immateriali.
Importanza delle OPEX:
Redditività: Le OPEX hanno un impatto diretto sulla redditività di un'azienda. Gestire e controllare efficacemente le OPEX è fondamentale per aumentare i margini di profitto.
Flusso di cassa: Le OPEX influenzano il flusso di cassa di un'azienda. Un'attenta gestione delle OPEX può aiutare a garantire che l'azienda abbia sufficiente liquidità per coprire le sue obbligazioni.
Valutazione: Gli analisti finanziari utilizzano le OPEX per valutare la performance e la salute finanziaria di un'azienda. Le OPEX sono un input chiave per il calcolo di diversi indici di redditività e di efficienza.
Esempi di OPEX:
In sintesi, le spese operative sono vitali per la continuità e la crescita di un'azienda. Una gestione attenta e strategica delle OPEX è cruciale per massimizzare la redditività e garantire la sostenibilità a lungo termine dell'attività.