Cos'è opilione?

Opilioni (Opiliones)

Gli opilioni, noti anche come falangi o ragni falciatori, sono un ordine di aracnidi nell'ambito della classe degli Arachnida. Non sono ragni, anche se spesso vengono confusi con loro. La principale differenza risiede nella struttura del corpo. A differenza dei ragni, che hanno due sezioni del corpo (cefalotorace e addome) chiaramente separate, gli opilioni hanno un corpo ovaloide in cui il cefalotorace e l'addome sono fusi in un'unica unità.

Caratteristiche Distintive:

  • Corpo Fuso: Hanno un corpo segmentato, ma la segmentazione è meno evidente rispetto ad altri aracnidi. Il cefalotorace%20e%20l'addome sono ampiamente uniti.
  • Ghiandole odorifere: Molte specie possiedono ghiandole odorifere che secernono un liquido maleodorante a scopo difensivo.
  • Zampe Lunghe: Sono noti per le loro zampe lunghe e sottili, che possono superare di molte volte la lunghezza del corpo. Queste zampe sono facilmente perse (autotomia) come meccanismo di difesa.
  • Assenza di Ghiandole Sericigene: A differenza dei ragni, gli opilioni non producono seta e quindi non costruiscono ragnatele.
  • Palpi: Hanno palpi relativamente piccoli, utilizzati per l'alimentazione e la manipolazione degli oggetti.
  • Alimentazione: Sono generalmente onnivori e si nutrono di una vasta gamma di materiali organici, tra cui insetti morti, piante, funghi e persino escrementi di uccelli.
  • Respirazione: Respirano attraverso trachee.
  • Riproduzione: La fecondazione è interna, e molte specie mostrano cure parentali, con il maschio o la femmina che proteggono le uova.
  • Habitat: Si trovano in una vasta gamma di habitat terrestri, dai boschi umidi ai deserti.
  • Occhi: La maggior parte degli opilioni ha due occhi posizionati su un tubercolo oculare centrale.

Classificazione:

Gli opilioni sono suddivisi in diversi sottordini, tra cui:

  • Eupnoi
  • Dyspnoi
  • Laniatores
  • Cyphophthalmi

La tassonomia degli opilioni è complessa e soggetta a revisioni.