Cos'è nittibio?

Nittibio

Il nittibio è un fenomeno biologico che si riferisce alla capacità di alcuni organismi, in particolare piante e animali, di compiere movimenti in risposta a stimoli luminosi, senza che questi movimenti siano diretti verso o lontano dalla luce. È distinto da altri tropismi luminosi come il fototropismo e la fototassia.

A differenza del fototropismo (movimento di crescita in risposta alla luce, esempio: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/fototropismo) o della fototassia (movimento di un organismo intero verso o lontano dalla luce, esempio: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/fototassia), il nittibio non implica un orientamento direzionale basato sulla luce. Piuttosto, si tratta di cambiamenti di posizione, forma o attività che sono ritmicamente correlati all'alternanza giorno/notte.

Caratteristiche principali del nittibio:

  • Ritmicità: I movimenti nittitropici seguono un ciclo di circa 24 ore, sincronizzato con il ciclo giorno/notte.
  • Indipendenza dalla Direzione della Luce: La direzione della luce non influenza direttamente la direzione del movimento. Lo stimolo luminoso agisce come un segnale che innesca un cambiamento preprogrammato.
  • Regolazione Endogena: Sebbene innescato dalla luce, il nittibio è controllato anche da un orologio biologico interno. Questo significa che i movimenti possono persistere, anche se in modo attenuato, in condizioni di buio costante o luce costante. Questo orologio biologico interno è cruciale (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/orologio%20biologico).
  • Meccanismi: I meccanismi alla base del nittibio variano a seconda della specie e del tipo di movimento. Nelle piante, spesso coinvolge cambiamenti nella pressione di turgore delle cellule del pulvino, che sono specializzate per il movimento delle foglie o dei petali.
  • Esempi:
    • Piante: Le "foglie dormienti" di alcune leguminose, che si piegano verso il basso di notte (esempio: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/movimenti%20delle%20foglie). La chiusura dei petali di alcuni fiori di notte.
    • Animali: Alcuni insetti che cambiano la loro posizione o attività in base all'alternanza giorno/notte.

Importanza Ecologica:

Il nittibio può avere diverse funzioni ecologiche, tra cui: