Cos'è metello?

Metello

La gens Metella fu una delle più importanti e influenti famiglie nobili (gens) della Roma antica. Appartenente alla nobiltà plebea, i Metelli ascesero rapidamente al potere durante la Repubblica Romana, producendo numerosi consoli, pretori, censori e pontefici massimi. Si distinsero per la loro ambizione politica, le loro abilità militari e il loro conservatorismo.

Ecco alcuni punti chiave sui Metelli:

  • Origini: Le origini della gens Metella sono incerte, ma si ritiene che fossero di origine plebea e che provenissero dalla città di Alba Longa.

  • Ascesa: La gens Metella iniziò a guadagnare importanza durante il III secolo a.C., con Lucio Cecilio Metello Denter, console nel 284 a.C.

  • Consoli: Numerosi membri della gens Metella ricoprirono la carica di console. Tra i più importanti si ricordano:

  • Affiliazioni Politiche: I Metelli erano generalmente considerati conservatori e sostenitori dell'oligarchia senatoria. Si opposero spesso alle riforme popolari promosse dai populares.

  • Rivalità: I Metelli ebbero diverse rivalità politiche, tra cui quella con Gaio Mario, che rovinò la carriera di Metello Numidico.

  • Declino: La gens Metella iniziò a declinare nel corso del I secolo a.C., sebbene alcuni membri continuarono a ricoprire cariche importanti.

  • Importanza storica: I Metelli svolsero un ruolo significativo nella politica e nella storia romana. Le loro azioni e decisioni influenzarono il corso degli eventi durante la Repubblica Romana. Sono un esempio di come le potenti gentes aristocratiche esercitavano un'influenza duratura.