Cos'è metformina?

Metformina

La metformina è un farmaco antidiabetico orale, spesso prescritto per trattare il diabete%20di%20tipo%202. Appartiene alla classe dei farmaci chiamati biguanidi.

Meccanismo d'azione:

La metformina agisce principalmente in tre modi:

  • Riduce la produzione di glucosio nel fegato.
  • Aumenta la sensibilità all'insulina nei tessuti periferici (muscoli e grasso), consentendo una migliore assunzione del glucosio.
  • Diminuisce l'assorbimento del glucosio dall'intestino.

Usi:

Effetti collaterali:

Gli effetti collaterali più comuni della metformina sono di natura gastrointestinale e includono:

  • Nausea
  • Vomito
  • Diarrea
  • Dolore addominale
  • Perdita di appetito

Questi effetti collaterali tendono a diminuire nel tempo. L'assunzione con il cibo può aiutare a minimizzarli.

Un effetto collaterale raro ma grave è l'acidosi%20lattica, una condizione pericolosa per la vita dovuta all'accumulo di acido lattico nel sangue. È più probabile che si verifichi in pazienti con insufficienza renale, insufficienza epatica, insufficienza cardiaca congestizia o in coloro che consumano alcol in eccesso.

Controindicazioni:

La metformina è controindicata in pazienti con:

  • Insufficienza renale grave
  • Insufficienza epatica
  • Acidosi metabolica
  • Insufficienza cardiaca congestizia instabile
  • Gravidanza (in genere si passa all'insulina)

Interazioni farmacologiche:

La metformina può interagire con altri farmaci, come:

  • Alcol (aumenta il rischio di acidosi%20lattica)
  • Mezzi di contrasto iodati (possono causare insufficienza renale acuta)
  • Alcuni farmaci per la pressione alta

Avvertenze:

  • È importante monitorare la funzionalità renale durante il trattamento con metformina.
  • La metformina deve essere interrotta prima di interventi chirurgici o procedure radiologiche che richiedono l'uso di mezzi di contrasto iodati.
  • È essenziale informare il medico di tutti i farmaci e integratori che si stanno assumendo.

Dosaggio:

Il dosaggio della metformina varia a seconda delle esigenze individuali e della tolleranza del paziente. Solitamente si inizia con una dose bassa e si aumenta gradualmente. È fondamentale seguire le istruzioni del medico.