Cos'è metatarsalgia?
Metatarsalgia
La metatarsalgia è un termine generico che si riferisce al dolore nell'avampiede, precisamente nella zona delle teste metatarsali, le ossa lunghe che si collegano alle dita dei piedi. Non è una malattia specifica, ma piuttosto un sintomo di diverse condizioni sottostanti.
Cause Comuni:
- Attività ad alto impatto: Corsa, salti e altri sport che comportano carichi ripetuti sull'avampiede.
- Calzature inadatte: Scarpe con tacchi alti, punte strette o supporto inadeguato possono aumentare la pressione sulle teste metatarsali. Questo è un aspetto importante da considerare per la <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/scelta%20delle%20scarpe">scelta delle scarpe</a>.
- Anomalie del piede: Piede cavo, alluce valgo o dita a martello possono alterare la distribuzione del peso e causare metatarsalgia.
- Sovrappeso/Obesità: L'eccesso di peso aumenta la pressione sull'avampiede.
- Neuroma di Morton: Un ispessimento del tessuto nervoso tra le dita dei piedi, che può causare dolore irradiato. Maggiori informazioni sul <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/neuroma%20di%20Morton">neuroma di Morton</a> sono disponibili online.
- Fratture da stress: Piccole fratture nelle ossa metatarsali, spesso causate da un aumento improvviso dell'attività o dall'osteoporosi. Le <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/fratture%20da%20stress">fratture da stress</a> richiedono un trattamento specifico.
- Artrite: L'infiammazione delle articolazioni del piede può contribuire al dolore.
Sintomi:
- Dolore acuto, bruciante o sordo nell'avampiede.
- Dolore che peggiora quando si sta in piedi, si cammina o si corre.
- Dolore che migliora a riposo.
- Intorpidimento o formicolio nelle dita dei piedi.
- Sensazione di avere un sassolino nella scarpa.
Diagnosi:
La diagnosi di metatarsalgia si basa in genere sull'esame fisico e sulla storia clinica del paziente. Il medico può anche richiedere radiografie per escludere altre cause di dolore al piede, come fratture o artrite.
Trattamento:
Il trattamento della metatarsalgia si concentra sull'alleviare il dolore e sulla correzione della causa sottostante. Le opzioni di trattamento includono:
- Riposo: Evitare attività che aggravano il dolore.
- Ghiaccio: Applicare ghiaccio sulla zona dolorante per 15-20 minuti più volte al giorno.
- Elevazione: Mantenere il piede sollevato per ridurre il gonfiore.
- Farmaci: Antidolorifici da banco come ibuprofene o naprossene possono aiutare ad alleviare il dolore e l'infiammazione. In alcuni casi, il medico può prescrivere antidolorifici più forti.
- Ortesi: Plantari ortopedici personalizzati o da banco possono aiutare a ridistribuire il peso e a ridurre la pressione sulle teste metatarsali. Un podologo può consigliare le <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/ortesi%20per%20metatarsalgia">ortesi per metatarsalgia</a> più adatte.
- Calzature: Indossare scarpe con un buon supporto dell'arco plantare, una suola ammortizzata e una punta spaziosa.
- Fisioterapia: Esercizi di stretching e rafforzamento possono aiutare a migliorare la flessibilità e la forza del piede.
- Iniezioni di corticosteroidi: In alcuni casi, il medico può iniettare corticosteroidi nella zona dolorante per ridurre l'infiammazione.
- Chirurgia: Raramente necessaria, la chirurgia può essere un'opzione per correggere le anomalie del piede che contribuiscono alla metatarsalgia. L'intervento chirurgico per la <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/chirurgia%20per%20metatarsalgia">chirurgia per metatarsalgia</a> è considerato solo in casi selezionati.
Prevenzione:
- Indossare scarpe ben aderenti con un buon supporto dell'arco plantare e una suola ammortizzata.
- Evitare i tacchi alti e le scarpe con punte strette.
- Perdere peso se si è in sovrappeso o obesi.
- Aumentare gradualmente l'intensità e la durata dell'attività fisica.
- Fare esercizi di stretching e rafforzamento per i piedi e le caviglie.