Cos'è meganeura?

Meganeura: L'Insetto Volante Preistorico Gigante

La Meganeura era un genere di insetti appartenente all'ordine estinto dei Meganisopteri (a volte classificato come parte degli Odonati, l'ordine che comprende le libellule e gli zigopteri). Vivevano durante il periodo Carbonifero, circa 300 milioni di anni fa. La specie più nota è la Meganeura monyi.

Caratteristiche Principali:

  • Dimensioni Enormi: La caratteristica più impressionante di Meganeura era la sua apertura alare, che poteva raggiungere i 70 cm (quasi 2.5 piedi). Questo la rende uno degli insetti volanti più grandi conosciuti dalla storia. Puoi trovare maggiori dettagli sulla loro dimensione qui.
  • Habitat: Fossili di Meganeura sono stati ritrovati in Europa, in particolare in Francia e in Inghilterra. Probabilmente vivevano in ambienti umidi e boschivi, simili alle foreste pluviali del Carbonifero. Informazioni più dettagliate sull'habitat sono disponibili online.
  • Dieta: Probabilmente erano predatori. Data la loro taglia, si pensa che cacciassero altri insetti e possibilmente piccoli anfibi. La loro dieta è una delle aree più studiate.
  • Respirazione: Una delle teorie sul motivo per cui questi insetti potevano raggiungere dimensioni così grandi riguarda l'alta concentrazione di ossigeno nell'atmosfera durante il periodo Carbonifero. Si pensa che questa abbondanza di ossigeno abbia permesso agli insetti di sviluppare sistemi respiratori meno efficienti e, quindi, di raggiungere dimensioni maggiori. Approfondisci la respirazione degli insetti.
  • Classificazione: Come menzionato, la classificazione esatta di Meganeura è dibattuta. Alcuni la considerano parte dell'ordine Odonata (libellule e zigopteri), mentre altri la pongono in un ordine separato, Meganisoptera, all'interno del gruppo degli insetti Pterygota (insetti alati). La classificazione tassonomica è complessa.