Cos'è megaron?

Ecco le informazioni sul Megaron, presentate in formato Markdown:

Megaron

Il Megaron (dal greco μέγαρον, "grande sala") è un tipo di architettura abitativa sviluppato in Grecia durante l'Età del Bronzo, in particolare durante la civiltà micenea. Rappresenta l'unità abitativa di base dei palazzi micenei ed è considerato un precursore dei templi greci.

Caratteristiche principali:

  • Pianta: Generalmente rettangolare, con un ingresso sul lato corto.
  • Vestibolo (Pròdomo): Un'area di ingresso porticata o aperta, spesso con due colonne in antis. Puoi trovare maggiori informazioni sulla sua importanza.
  • Sala principale (Domos): La parte più importante del megaron, con un focolare centrale (esarà) circondato da quattro colonne che sostenevano il tetto. Il focolare era il centro della vita domestica e religiosa.
  • Trono: Spesso collocato su un lato della sala principale, in posizione elevata e ben visibile. La posizione%20del%20trono indica il ruolo del sovrano.
  • Materiali: Costruito con pietra e mattoni di fango, con elementi decorativi in legno e affreschi. Gli affreschi decoravano spesso le pareti.

Funzioni:

Il Megaron era utilizzato per:

  • Ricevimenti: Ospitare banchetti e cerimonie.
  • Rituali religiosi: Il focolare era un luogo sacro.
  • Decisioni politiche: Il sovrano lo utilizzava per prendere decisioni e amministrare la giustizia.
  • Residenza: Serviva anche come residenza per il sovrano e la sua famiglia.

Esempi:

Importanti esempi di Megaron si trovano nei palazzi micenei di Micene, Pilo e Tirinto.

Influenza:

Il Megaron ha avuto un'influenza significativa sull'architettura greca successiva, in particolare nella forma del tempio greco. La pianta rettangolare, il pronao e il naos (cella) del tempio possono essere visti come derivati del megaron. La sua influenza%20sui%20templi è notevole.