Cos'è megattera?
Megattera (Megaptera novaeangliae)
La megattera, conosciuta scientificamente come Megaptera novaeangliae, è un cetaceo misticete appartenente alla famiglia dei Balenotteridi (Balaenopteridae). È famosa per i suoi complessi canti, le sue spettacolari acrobazie fuori dall'acqua (breaching) e le lunghe migrazioni.
Aspetto:
- Dimensioni: Generalmente tra i 12 e i 16 metri di lunghezza.
- Peso: Tra le 25 e le 40 tonnellate.
- Colorazione: Varia dal nero al grigio scuro sul dorso e bianco o screziato sul ventre. Le pinne pettorali, eccezionalmente lunghe (fino a un terzo della lunghezza del corpo), presentano colorazioni variabili che aiutano nell'identificazione individuale.
- Testa: Presenta tubercoli (protuberanze) distintivi e irregolari, ognuno con un pelo sensoriale.
Comportamento:
- Canti: I maschi producono canti complessi e prolungati, probabilmente per attrarre le femmine o stabilire il dominio. Questi canti cambiano lentamente nel tempo e vengono tramandati culturalmente.
- Breaching: Si tratta di un salto completo fuori dall'acqua, un comportamento spettacolare le cui ragioni non sono del tutto comprese (possibilmente per comunicazione, rimozione di parassiti o semplice gioco).
- Alimentazione: Utilizzano diverse tecniche di caccia, tra cui la "rete di bolle" (bubble-net feeding), in cui un gruppo di balene circonda un banco di pesci o krill creando una "rete" di bolle per concentrare la preda.
Distribuzione e Habitat:
- Presente in tutti gli oceani del mondo.
- Compiono lunghe migrazioni tra le zone di alimentazione ad alte latitudini (come l'Antartide e l'Alaska) e le zone di riproduzione in acque più calde (come i Caraibi, le Hawaii e l'Australia).
Conservazione:
- Un tempo minacciata dalla caccia%20alle%20balene, la popolazione di megattere si è ripresa in molte aree grazie alla protezione internazionale.
- Tuttavia, rimangono minacce come l'inquinamento oceanico, l'intrappolamento accidentale in attrezzi da pesca e i cambiamenti climatici.
Importanza Ecologica:
- Giocano un ruolo importante negli ecosistemi marini, contribuendo alla distribuzione dei nutrienti attraverso le loro feci e sostenendo la produttività primaria.