Cesare Lombroso (1835-1909) è stato un medico, psichiatra, criminologo e antropologo italiano, considerato il fondatore dell'antropologia%20criminale. La sua teoria, che ha dominato il pensiero criminologico per decenni, sosteneva che la criminalità fosse un fenomeno biologico, radicato in caratteristiche fisiche e ataviche.
Lombroso credeva che i criminali fossero "nati criminali", ovvero individui biologicamente predisposti al crimine a causa di una regressione evolutiva. Secondo lui, i criminali presentavano caratteristiche fisiche primitive, simili a quelle dei nostri antenati e degli animali inferiori. Queste caratteristiche, da lui definite stigmate%20degenerative, includevano:
Lombroso suddivise i criminali in diverse categorie, tra cui:
Lombroso basò le sue teorie su studi antropometrici, misurando le caratteristiche fisiche di detenuti e confrontandole con quelle di persone considerate normali. Le sue ricerche, spesso considerate scientificamente discutibili oggi, contribuirono a fondare un approccio positivista allo studio del crimine.
La teoria di Lombroso fu ampiamente criticata per la sua mancanza di rigore scientifico, il suo determinismo biologico e le sue implicazioni razziste ed eugenetiche. Tuttavia, il suo lavoro ebbe un impatto significativo sullo sviluppo della criminologia, spostando l'attenzione dalle cause sociali del crimine verso le caratteristiche individuali dei criminali. Sebbene le sue teorie siano state ampiamente screditate, Lombroso rimane una figura controversa ma influente nella storia della criminologia, avendo aperto la strada a studi più sofisticati sul comportamento criminale. Il suo tentativo di applicare un metodo scientifico allo studio del crimine, per quanto imperfetto, ha segnato un punto di svolta nella disciplina.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page