Cos'è longarone?

Longarone

Longarone è un comune italiano situato nella provincia di Belluno, in Veneto. La sua storia è tragicamente legata al disastro del Vajont del 1963, un evento che ha segnato profondamente la comunità e la sua identità.

Storia:

  • Prima del disastro, Longarone era un tranquillo borgo montano.
  • Il 9 ottobre 1963, una gigantesca frana si staccò dal Monte Toc e precipitò nel bacino artificiale creato dalla diga%20del%20Vajont.
  • L'onda d'urto provocata dalla frana superò la diga e si riversò sulla valle, distruggendo Longarone e i paesi limitrofi.
  • Si stima che nel disastro abbiano perso la vita circa 2000 persone.
  • La ricostruzione di Longarone fu lenta e difficile, ma ha portato alla creazione di una nuova città, simbolo di resilienza e memoria.

Geografia:

  • Longarone si trova nella Valbelluna, una valle alpina percorsa dal fiume Piave.
  • Il territorio comunale è prevalentemente montuoso, con la presenza di cime dolomitiche.
  • La posizione geografica di Longarone la rende un punto di partenza ideale per escursioni e attività all'aria aperta.

Monumenti e luoghi d'interesse:

Economia:

  • L'economia di Longarone si basa principalmente sull'industria, l'artigianato e il turismo.
  • La fiera%20Longarone%20Fiere è un importante polo fieristico specializzato nel settore del gelato artigianale.
  • Il turismo, legato alla memoria del Vajont e alle bellezze naturali circostanti, è in costante crescita.

Longarone rappresenta un luogo di memoria, resilienza e rinascita, un monito contro i pericoli della gestione incontrollata del territorio.