Cos'è lombrichi?

Lombrichi: Informazioni generali

I lombrichi sono anellidi terrestri che appartengono al gruppo degli Opistopora. Sono presenti in tutto il mondo, eccetto nelle regioni polari e desertiche, con oltre 7000 specie stimate. Svolgono un ruolo cruciale nell'ecosistema del suolo, influenzando positivamente la sua fertilità e struttura.

  • Anatomia e Fisiologia:

    • Il corpo di un lombrico è segmentato, con ogni segmento (eccetto il primo e l'ultimo) che presenta delle sete, piccole proiezioni chitinose che aiutano l'animale a muoversi nel terreno.
    • Il lombrico respira attraverso la pelle, che deve essere mantenuta umida per permettere lo scambio di gas.
    • Possiedono un sistema circolatorio chiuso, con un cuore multiplo che pompa il sangue attraverso i vasi.
    • Il loro sistema digestivo è completo, con una bocca, un esofago, un gozzo (dove il cibo viene immagazzinato), un ventriglio (che tritura il cibo) e un intestino.
    • Sono ermafroditi, il che significa che ogni individuo possiede sia organi riproduttivi maschili che femminili, ma generalmente necessitano di un altro lombrico per riprodursi.
  • Alimentazione:

    • I lombrichi si nutrono di materia organica in decomposizione presente nel suolo, come foglie morte, radici e altri detriti.
    • Ingeriscono anche il suolo stesso, estraendo i nutrienti e espellendo il materiale non digeribile sotto forma di escrementi (cast).
  • Ruolo nell'Ecosistema:

    • I lombrichi migliorano la struttura del suolo creando gallerie che favoriscono l'aerazione e il drenaggio dell'acqua.
    • Trasformano la materia organica in nutrienti più facilmente accessibili per le piante.
    • I loro escrementi sono un ottimo fertilizzante naturale, ricco di nutrienti essenziali per la crescita delle piante.
    • Contribuiscono alla decomposizione della materia organica, accelerando il ciclo dei nutrienti.
  • Classificazione:

    • I lombrichi appartengono al phylum Annelida, classe Clitellata, sottoclasse Oligochaeta.
  • Importanza per l'Agricoltura:

    • La presenza di lombrichi in un terreno agricolo è un indicatore di buona salute del suolo.
    • Gli agricoltori promuovono la presenza di lombrichi attraverso pratiche agricole sostenibili, come la lavorazione minima del suolo e l'aggiunta di materia organica.
    • Il vermicompost, prodotto dagli allevamenti di lombrichi, è un ottimo ammendante del suolo.
  • Conservazione:

    • L'uso eccessivo di pesticidi e fertilizzanti chimici può danneggiare le popolazioni di lombrichi.
    • La distruzione degli habitat naturali, come le foreste, può ridurre la disponibilità di materia organica per i lombrichi.

Ecco alcuni termini importanti con i relativi collegamenti (ipotetici):