Cos'è lampascioni?

Lampascioni

I lampascioni (nome scientifico Muscari comosum), conosciuti anche come cipollacce selvatiche, sono bulbi commestibili appartenenti alla famiglia delle Asparagaceae. Sono tipici del Sud Italia, in particolare di Puglia, Basilicata e Calabria, dove vengono consumati da secoli.

Caratteristiche:

  • Aspetto: Simili a piccole cipolle, con un diametro di circa 2-4 cm. Hanno un sapore amarognolo e pungente che diminuisce con la cottura.
  • Raccolta: Si raccolgono in primavera (generalmente tra marzo e maggio), quando le piante sono in fiore.
  • Preparazione: Richiedono una lunga preparazione per attenuare il loro sapore amaro. Solitamente vengono immersi in acqua fredda per diverse ore, cambiando l'acqua più volte. Possono anche essere lessati o scottati in acqua bollente prima di essere cucinati.

Usi in Cucina:

I lampascioni sono un ingrediente versatile nella cucina tradizionale del Sud Italia. Possono essere:

  • Conservati sott'olio: Una delle preparazioni più comuni.
  • Utilizzati in frittate: Aggiungono un sapore particolare e aromatico.
  • Saltati in padella: Spesso accompagnati da olive, pomodori e altre verdure.
  • Grigliati: Una volta ammorbiditi con la bollitura.
  • Ingredienti di zuppe e minestre: Conferiscono un tocco rustico e saporito.

Benefici e Proprietà:

Sebbene la ricerca scientifica specifica sui lampascioni sia limitata, si ritiene che abbiano diverse proprietà benefiche, come:

  • Digestive: Si dice che facilitino la digestione.
  • Diuretiche: Favoriscono l'eliminazione dei liquidi in eccesso.
  • Antiossidanti: Contengono composti che proteggono le cellule dai danni dei radicali liberi.

Termini correlati: