Cos'è lampreda?

La lampreda è un pesce agnato (senza mascelle) appartenente alla classe Petromyzontida. Si distingue per il suo corpo allungato, cilindrico e privo di squame. La caratteristica più distintiva della lampreda è la sua bocca a ventosa, priva di mascelle vere e proprie, ma dotata di numerosi denti cornei che utilizza per aderire ad altri pesci e nutrirsi del loro sangue (nel caso delle specie parassite).

Ecco alcuni aspetti importanti della lampreda:

  • Classificazione: Appartiene alla classe Petromyzontida, nell'ambito dei vertebrati.
  • Morfologia: Corpo allungato e cilindrico, privo di squame. La bocca a ventosa è dotata di denti cornei. Presenta narice singola in posizione mediana sulla testa. Possiede pinne dorsali e caudale, ma non presenta pinne pari.
  • Ecologia: Molte specie di lampreda sono anadrome, ovvero migrano dal mare o dai laghi ai fiumi per riprodursi. Durante la riproduzione, le lamprede costruiscono nidi sui fondali ghiaiosi dei fiumi.
  • Alimentazione: Le larve di lampreda, chiamate ammoceti, si nutrono per filtrazione, ingerendo microorganismi presenti nell'acqua. Le lamprede adulte possono essere parassite, nutrendosi del sangue di altri pesci, oppure non parassite, che non si nutrono durante la fase adulta.
  • Distribuzione: Le lamprede sono presenti in diverse parti del mondo, sia in acque dolci che salate, principalmente nell'emisfero settentrionale.
  • Importanza: Alcune specie di lampreda sono considerate una prelibatezza gastronomica in alcune culture. Tuttavia, altre specie possono essere dannose per le popolazioni ittiche locali, soprattutto se introdotte in nuovi ambienti. La conservazione di questo animale è importante, poiché spesso vengono colpiti dall'alterazione dei corsi d'acqua.
  • Ciclo vitale: Il ciclo%20vitale delle lamprede prevede una fase larvale prolungata (ammocete) seguita da una metamorfosi in adulto. Dopo la riproduzione, gli adulti generalmente muoiono.