Cos'è lampredotto?

Lampredotto: Un Piatto Tipico Fiorentino

Il lampredotto è un piatto tipico della cucina fiorentina, considerato un esempio di cucina povera o "cucina di strada". Si tratta di uno dei quattro stomaci del bovino (il quarto, precisamente, chiamato abomaso) bollito e condito in vari modi.

  • Preparazione: La preparazione del lampredotto prevede una lunga e lenta bollitura in brodo vegetale. Una volta cotto, viene tagliato a listarelle sottili.

  • Consumo: Il lampredotto viene tradizionalmente consumato all'interno di un panino rosetta, chiamato anche "semelle", imbevuto nel brodo di cottura.

  • Condimenti: I condimenti più comuni sono il salsa verde (a base di prezzemolo, aglio, olio, aceto e pane) e la salsa piccante (a base di peperoncino). A volte viene aggiunta anche sale e pepe.

  • Varianti: Esistono diverse varianti nella preparazione e nel condimento del lampredotto, a seconda del "lampredottaio" (il venditore di lampredotto). Alcuni preferiscono condirlo solo con olio, sale e pepe, mentre altri aggiungono anche cipolla cruda tritata.

  • Dove trovarlo: Il lampredotto è facilmente reperibile in molti chioschi e bancarelle (detti "lampredottai") situati in piazze e mercati di Firenze.

  • Storia: Le origini del lampredotto risalgono al Medioevo, quando le interiora degli animali erano considerate cibo per le classi meno abbienti.

Punti Chiave: