Cos'è lamprede?

Le lamprede sono un gruppo di pesci senza mascelle appartenenti alla superfamiglia Petromyzontoidea, dell'ordine Petromyzontiformes. Sono caratterizzate da un corpo anguilliforme e dalla mancanza di pinne pari. Invece di mascelle, possiedono una ventosa orale armata di denti che utilizzano per aggrapparsi ai pesci e succhiarne il sangue.

Ecco alcuni aspetti importanti delle lamprede:

  • Morfologia: Le lamprede hanno un corpo cilindrico e allungato, privo di squame. La loro caratteristica più distintiva è la ventosa orale, piena di denti cornei, che utilizzano per attaccarsi alle loro prede. Hanno anche narici singole e sette paia di aperture branchiali.

  • Ciclo di vita: Le lamprede hanno un ciclo di vita complesso che comprende una fase larvale (ammocoete) e una fase adulta. Le larve vivono infossate nel sedimento del fiume nutrendosi di detriti. Dopo un periodo variabile (da alcuni mesi a diversi anni), le larve si metamorfosano in adulti.

  • Alimentazione: Alcune specie di lamprede sono parassite, si attaccano ad altri pesci e si nutrono del loro sangue. Altre specie, invece, non si nutrono da adulte e vivono solo per riprodursi.

  • Distribuzione: Le lamprede si trovano in molte parti del mondo, sia in acque dolci che salate.

  • Importanza ecologica: Nonostante la loro reputazione di parassiti, le lamprede svolgono un ruolo importante negli ecosistemi acquatici, contribuendo al ciclo dei nutrienti. Le larve ammocete filtrano la materia organica dal sedimento, mentre le carcasse delle lamprede adulte forniscono nutrimento ad altri organismi.

  • Conservazione: Alcune specie di lamprede sono minacciate a causa della perdita di habitat, della costruzione di dighe e della pesca eccessiva. Sono in corso sforzi per proteggere le popolazioni di lamprede attraverso la riqualificazione degli habitat e la gestione della pesca.