Cos'è khephren?

Khephren (Chefren)

Khephren, noto anche come Chefren nella forma greca del suo nome, fu un faraone dell'Antico Regno d'Egitto, appartenente alla IV dinastia. Regnò all'incirca dal 2558 al 2532 a.C. o dal 2520 al 2494 a.C. (a seconda delle diverse cronologie).

È principalmente conosciuto per aver commissionato la costruzione della seconda piramide più grande nella necropoli di Giza, la Piramide%20di%20Khephren. Questa piramide appare più alta della Grande Piramide di Cheope (suo presunto predecessore) perché è costruita su un terreno più elevato.

Si ritiene inoltre che Khephren sia responsabile della costruzione della Grande%20Sfinge%20di%20Giza, anche se l'attribuzione è dibattuta. La sfinge, raffigurante una creatura con il corpo di un leone e la testa di un uomo (presumibilmente Khephren stesso), si trova vicino alla sua piramide.

Le informazioni sulle sue origini e sul suo regno sono relativamente scarse rispetto a quelle di suo padre, Cheope. Le fonti principali sulla sua vita provengono da autori successivi, come Erodoto, che potrebbero non essere del tutto affidabili.

Alcune statue di Khephren sono state rinvenute, tra cui una famosa statua in diorite che lo raffigura seduto su un trono protetto dal dio Horus. Questa statua è considerata un capolavoro dell'arte egizia antica e si trova ora nel Museo Egizio del Cairo. Il suo ruolo all'interno della dinastia non è del tutto chiaro, e le teorie sulla sua successione al trono rimangono argomento di discussione tra gli egittologi.