Cos'è khomeini?

Ayatollah Ruhollah Khomeini

L'Ayatollah Ruhollah Khomeini (1902 – 1989) è stata una figura religiosa e politica iraniana di spicco, leader spirituale della Rivoluzione iraniana del 1979 e fondatore della Repubblica islamica dell'Iran.

  • Origini e Formazione: Khomeini è nato a Khomein, in Iran. Ha intrapreso studi religiosi fin da giovane, diventando un esperto in giurisprudenza islamica, filosofia e mistica. Il suo titolo di "Ayatollah" indica una figura di alto rango all'interno della gerarchia religiosa sciita.

  • Opposizione allo Shah: Durante il regno dello Shah Mohammad Reza Pahlavi, Khomeini divenne un critico vocale delle politiche del governo, in particolare della sua alleanza con gli Stati Uniti e della sua occidentalizzazione percepita. La sua opposizione culminò nel suo esilio nel 1964. Ulteriori informazioni sull'opposizione%20allo%20Shah sono fondamentali per capire il suo ruolo.

  • Esilio: Khomeini trascorse anni in esilio, principalmente in Iraq e successivamente in Francia. Da lì, continuò a denunciare il governo dello Shah e a mobilitare il sostegno alla rivoluzione.

  • Rivoluzione Islamica: Nel 1979, in seguito a disordini diffusi e proteste, lo Shah fu deposto e Khomeini tornò trionfalmente in Iran. L'Rivoluzione%20Islamica segnò una svolta significativa nella storia dell'Iran.

  • Guida Suprema: Khomeini divenne la Guida Suprema dell'Iran, una posizione che gli conferiva la massima autorità religiosa e politica nel paese. Sotto la sua guida, l'Iran divenne una repubblica islamica basata sui principi della Sharia. Il concetto di Guida%20Suprema è centrale nella struttura di potere iraniana.

  • Eredità: L'eredità di Khomeini è complessa e controversa. I suoi sostenitori lo vedono come un liberatore e un difensore dell'Islam, mentre i suoi critici lo accusano di autoritarismo e repressione. Il suo impatto sull'Iran e sul mondo musulmano rimane profondo. La repubblica%20islamica%20dell'Iran è un lascito diretto del suo pensiero e della sua leadership.