Cos'è isengard?

Isengard

Isengard è una fortezza situata nella Terra di Mezzo, nell'universo fantasy creato da J.R.R. Tolkien. Più precisamente, si trova nella valle di Nan Curunír, all'estremità meridionale delle Montagne Nebbiose.

  • Descrizione: In origine, Isengard era una fortezza costruita dai Númenórean nel Secondo Era per sorvegliare il Guado di Isen. Il suo elemento centrale era la torre di Orthanc, una struttura impenetrabile costruita con una pietra nera indistruttibile.

  • Storia: Durante la Terza Era, Isengard divenne gradualmente indipendente da Gondor. Dopo che la provincia di Calenardhon (poi Rohan) fu ceduta ai Rohirrim, Isengard divenne un punto strategico per la regione. Successivamente, la fortezza cadde in declino e fu occupata da una banda di briganti.

  • Saruman: Isengard tornò a nuova vita quando Saruman il Bianco, uno dei maghi (Istari), prese residenza nella torre di Orthanc. Sotto il controllo di Saruman, Isengard divenne un centro di produzione di armi e un baluardo per i suoi piani di dominio sulla Terra di Mezzo. Saruman trasformò la valle, disboscandola e riempiendola di officine e fosse dove gli Uruk-hai venivano creati.

  • La Guerra dell'Anello: Durante la Guerra%20dell'Anello, Isengard fu il quartier generale di Saruman. Da lì, Saruman lanciò attacchi contro Rohan e cercò di impadronirsi dell'Unico Anello. Tuttavia, Isengard fu assediata e conquistata dagli Ent guidati da Barbalbero.

  • Dopo la Guerra: Dopo la sconfitta di Saruman, Isengard fu in parte ripristinata dagli Ent. La valle fu ripiantata e il fiume Isen fu liberato. Orthanc rimase intatta, ma fu presidiata da membri della Compagnia dell'Anello e poi da rappresentanti del Regno Riunito.