Cos'è isernia?

Isernia: Informazioni Generali

Isernia è un comune italiano di circa 21.000 abitanti, capoluogo della provincia di Isernia, in Molise. Si trova in una posizione strategica, incastonata tra le montagne dell'Appennino Sannita.

Storia:

La storia di Isernia è molto antica. Le prime tracce di insediamenti umani risalgono al Paleolitico, come testimoniato dal sito archeologico de La Pineta, uno dei più importanti d'Europa per la preistoria. Successivamente, fu un importante centro sannita, con il nome di Aesernia, conquistata dai Romani nel III secolo a.C. Nel Medioevo, subì diverse dominazioni e distruzioni, tra cui quella causata dal terremoto del 1805.

Geografia:

Isernia è situata in una conca fertile, circondata da colline e montagne. Il territorio è attraversato dal fiume Carpino e dal torrente Sordo. Il clima è di tipo continentale, con inverni freddi ed estati calde.

Economia:

L'economia di Isernia è basata sull'agricoltura, sull'industria e sul terziario. Importante è la produzione di olio d'oliva, vino e prodotti caseari. Sono presenti anche diverse industrie, soprattutto nel settore agroalimentare e manifatturiero. Negli ultimi anni il turismo ha assunto una crescente importanza, grazie alla ricchezza del patrimonio storico-artistico e naturalistico.

Monumenti e Luoghi d'Interesse:

  • Cattedrale di San Pietro Apostolo: Costruita sui resti di un tempio romano, presenta un'architettura che mescola elementi romanici e barocchi.
  • Fontana Fraterna: Un monumento simbolo della città, con sei arcate ogivali e decorazioni scultoree.
  • Museo Archeologico di Santa Maria delle Monache: Ospita importanti reperti archeologici provenienti dal territorio isernino, tra cui i resti del sito de La Pineta.
  • Ponte di San Francesco: Un ponte medievale che attraversa il fiume Carpino.

Eventi:

  • Festa di San Pietro Celestino: Si celebra il 19 maggio in onore del patrono della città.
  • Fiera di Sant'Antonio: Si svolge il 17 gennaio ed è una delle più antiche fiere del Molise.

Gastronomia:

La cucina isernina è legata alle tradizioni contadine. Tra i piatti tipici si segnalano la pasta fatta in casa, la polenta, i formaggi, la carne di maiale e i dolci a base di mandorle e noci. Particolarmente apprezzato è l'olio extra vergine d'oliva.