Il diagramma di Ishikawa, anche noto come diagramma a lisca di pesce o diagramma causa-effetto, è uno strumento visivo utilizzato per identificare e analizzare le potenziali cause di un problema specifico. Creato dal professore giapponese di controllo qualità Kaoru Ishikawa negli anni '60, questo diagramma aiuta i team a strutturare un brainstorming per identificare le diverse possibili cause di un effetto o un problema.
Funzionamento:
Il diagramma si presenta come una lisca di pesce, con il "problema" o "effetto" rappresentato nella "testa" del pesce. Le principali categorie di possibili cause sono poi rappresentate come "spine" che si ramificano dalla spina dorsale. Queste categorie variano a seconda del contesto, ma le più comuni sono:
Le 6 M (per il settore manifatturiero):
Le 8 P (più adatte per i servizi):
All'interno di ciascuna categoria principale, si ramificano "spine" più piccole che rappresentano le cause secondarie. Questo processo può continuare, creando livelli di dettaglio sempre più profondi fino a quando non si individuano le cause radice potenziali.
Vantaggi:
Utilizzo:
Il diagramma di Ishikawa è uno strumento versatile che può essere utilizzato in una varietà di settori e contesti, tra cui:
In sintesi, il diagramma di Ishikawa è uno strumento potente per l'analisi delle cause radice che aiuta i team a risolvere i problemi in modo efficace e a migliorare i processi.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page