Cos'è ishikawa?

Ishikawa (Diagramma di Ishikawa/Diagramma a lisca di pesce/Diagramma causa-effetto)

Il diagramma di Ishikawa, anche noto come diagramma a lisca di pesce o diagramma causa-effetto, è uno strumento visivo utilizzato per identificare e analizzare le potenziali cause di un problema specifico. Creato dal professore giapponese di controllo qualità Kaoru Ishikawa negli anni '60, questo diagramma aiuta i team a strutturare un brainstorming per identificare le diverse possibili cause di un effetto o un problema.

Funzionamento:

Il diagramma si presenta come una lisca di pesce, con il "problema" o "effetto" rappresentato nella "testa" del pesce. Le principali categorie di possibili cause sono poi rappresentate come "spine" che si ramificano dalla spina dorsale. Queste categorie variano a seconda del contesto, ma le più comuni sono:

All'interno di ciascuna categoria principale, si ramificano "spine" più piccole che rappresentano le cause secondarie. Questo processo può continuare, creando livelli di dettaglio sempre più profondi fino a quando non si individuano le cause radice potenziali.

Vantaggi:

  • Struttura il pensiero: Offre un approccio sistematico per analizzare problemi complessi.
  • Stimola il brainstorming: Incoraggia la partecipazione di tutti i membri del team e l'identificazione di un'ampia gamma di possibili cause.
  • Visualizza le relazioni causa-effetto: Permette di comprendere visivamente le connessioni tra diverse cause e l'effetto finale.
  • Facilita la comunicazione: Fornisce un linguaggio comune per discutere i problemi e le loro cause.
  • Identifica le cause radice: Aiuta a individuare le cause fondamentali del problema, piuttosto che concentrarsi sui sintomi.

Utilizzo:

Il diagramma di Ishikawa è uno strumento versatile che può essere utilizzato in una varietà di settori e contesti, tra cui:

In sintesi, il diagramma di Ishikawa è uno strumento potente per l'analisi delle cause radice che aiuta i team a risolvere i problemi in modo efficace e a migliorare i processi.