Thomas Hobbes (5 aprile 1588 – 4 dicembre 1679) è stato un filosofo, matematico e teorico politico inglese, considerato uno dei fondatori della filosofia politica moderna. È noto soprattutto per il suo libro del 1651, Leviatano, che stabilisce le basi per la maggior parte della filosofia politica occidentale dal punto di vista della teoria del contratto sociale.
Le sue teorie politiche, in particolare la sua concezione dello stato%20di%20natura come "guerra di tutti contro tutti," sono state ampiamente discusse e criticate. Hobbes credeva che in assenza di un governo, la vita umana sarebbe "solitaria, povera, brutta, animalesca e breve." Questa visione lo portò a sostenere la necessità di un sovrano%20assoluto per garantire l'ordine e la sicurezza.
Hobbes sosteneva che gli individui rinunciano a parte della loro libertà in cambio di protezione e stabilità, stipulando un contratto%20sociale. Questa cessione di potere al sovrano è necessaria per evitare il caos e la violenza insita nello stato di natura.
Sebbene sostenitore dell'assolutismo, Hobbes enfatizzava che il potere%20del%20sovrano deriva dal consenso dei governati e che il fine ultimo del governo è la protezione del popolo. La sua filosofia ha avuto un'influenza significativa sullo sviluppo del pensiero politico occidentale e continua ad essere rilevante nei dibattiti contemporanei sulla giustizia, la sovranità e la natura del potere.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page