Cos'è hobsbawm?
Eric Hobsbawm
Eric John Ernest Hobsbawm (Alessandria d'Egitto, 9 giugno 1917 – Londra, 1 ottobre 2012) è stato uno storico britannico, considerato uno dei più importanti studiosi marxisti del XX secolo. La sua opera si concentra prevalentemente sulla storia sociale ed economica del XIX e XX secolo, con particolare attenzione all'ascesa del capitalismo, al movimento operaio e al nazionalismo.
Temi chiave e contributi:
- Lungo Ottocento e Breve Novecento: Hobsbawm è famoso per aver definito il XIX secolo come "Lungo Ottocento" (dal 1789, la Rivoluzione Francese, al 1914, l'inizio della Prima Guerra Mondiale) e il XX secolo come "Breve Novecento" (dal 1914 al 1991, la caduta dell'Unione Sovietica). Queste periodizzazioni sottolineano le continuità e discontinuità tra i secoli. Approfondisci il concetto di lungo%20ottocento e breve%20novecento.
- L'Età delle Rivoluzioni: La sua trilogia "L'Età delle Rivoluzioni", "L'Età del Capitale" e "L'Età degli Imperi" analizza in dettaglio la trasformazione dell'Europa e del mondo dal 1789 al 1914, focalizzandosi sulle rivoluzioni politiche, economiche e sociali.
- Banditi: Hobsbawm ha studiato il fenomeno del banditismo%20sociale, sostenendo che in determinate condizioni i banditi possono rappresentare una forma di protesta sociale e resistenza popolare.
- Invenzione della Tradizione: Nel libro "L'invenzione della tradizione" (di cui è curatore), Hobsbawm esplora come molte tradizioni che appaiono antiche e immutabili siano in realtà costruzioni sociali relativamente recenti, create per scopi politici e ideologici. Comprendi meglio il concetto di invenzione%20della%20tradizione.
- Nazionalismo: Hobsbawm ha offerto un'analisi critica del nazionalismo, considerandolo un fenomeno moderno e costruito, spesso utilizzato per manipolare le masse e servire gli interessi delle élite.
Opere principali:
- Le rivoluzioni borghesi (1962)
- L'età della rivoluzione. 1789-1848 (1962)
- L'età del capitale. 1848-1875 (1975)
- L'età degli imperi. 1875-1914 (1987)
- Il mondo dopo il 1914 (1994)
- Banditi (1969)
- L'invenzione della tradizione (a cura di, 1983)
- Il secolo breve. 1914-1991 (1994)
- Anni interessanti. Un secolo di vita (2002, autobiografia)
Influenza:
L'opera di Hobsbawm ha avuto un'influenza significativa sulla storiografia contemporanea, fornendo strumenti concettuali e metodologici per l'analisi della storia sociale, economica e politica. Il suo approccio marxista, la sua attenzione alle dinamiche di classe e il suo interesse per i movimenti sociali hanno contribuito a una comprensione più complessa e sfaccettata del passato.