Cos'è hoffmann?

E.T.A. Hoffmann

Ernst Theodor Amadeus Hoffmann, noto anche come E.T.A. Hoffmann (Königsberg, 24 gennaio 1776 – Berlino, 25 giugno 1822), è stato uno scrittore, compositore, giurista, critico musicale e pittore tedesco. È una figura di spicco del romanticismo tedesco, particolarmente noto per i suoi racconti fantastici e gotici.

Vita e Carriera:

  • Primi anni: Nato a Königsberg (l'odierna Kaliningrad), Hoffmann studiò giurisprudenza.
  • Carriera legale: Lavorò come giurista in diverse città della Prussia.
  • Passione per l'arte: Parallelamente alla sua carriera legale, coltivò una forte passione per la musica, la scrittura e la pittura. Cambiò il suo terzo nome da Wilhelm ad Amadeus in onore di Wolfgang Amadeus Mozart.
  • Attività artistiche: Compose opere musicali, scrisse recensioni musicali (spesso brillanti e innovative), dipinse e, soprattutto, scrisse racconti e romanzi.
  • Riconoscimento: Raggiunse la fama come scrittore con la pubblicazione dei suoi racconti fantastici e gotici, che esplorano temi come la follia, il doppio, la magia e l'ambivalenza tra realtà e illusione.

Opere Principali:

Influenza:

L'opera di Hoffmann ha esercitato una profonda influenza sulla letteratura e sulla musica, ispirando autori come Edgar Allan Poe, Franz Kafka e compositori come Jacques Offenbach, Leo Delibes e appunto, Pëtr Il'ič Čajkovskij. La sua capacità di creare atmosfere inquietanti e di esplorare la psiche umana lo rende una figura fondamentale del Romanticismo. Il suo stile ha anche influenzato il cinema, in particolare il genere horror.

Temi Chiave: