Cos'è hno2?

Acido Nitroso (HNO₂)

L'acido nitroso (HNO₂) è un acido debole monoprotico instabile presente solo in soluzione e viene utilizzato per preparare i composti di diazonio.

Proprietà Principali:

  • Formula chimica: HNO₂
  • Peso molecolare: 47.013 g/mol
  • Aspetto: Soluzione incolore (instabile allo stato puro)
  • Acidità (pKa): Circa 3.15 - 3.37 (varia a seconda delle condizioni)
  • Solubilità: Solubile in acqua (ma si decompone rapidamente)
  • Instabilità: Si decompone rapidamente in acqua, formando ossidi di azoto (NO, NO₂).

Preparazione:

L'acido nitroso viene solitamente preparato in situ facendo reagire un nitrito di metallo (come il nitrito di sodio, NaNO₂) con un acido forte (come l'acido cloridrico, HCl) in soluzione acquosa fredda:

NaNO₂ + HCl → HNO₂ + NaCl

Reazioni e Utilizzi:

  • Diazotazione: La reazione più importante dell'acido nitroso è la diazotazione delle ammine aromatiche primarie. Questa reazione porta alla formazione di sali di diazonio, che sono intermedi sintetici versatili utilizzati nella produzione di coloranti azoici e in molte altre reazioni organiche.
  • Reazione con ammine: L'acido nitroso reagisce in modo diverso con le ammine a seconda che siano primarie, secondarie o terziarie. Le ammine primarie alifatiche reagiscono formando alcoli e azoto gassoso. Le ammine secondarie formano N-nitrosammine. Le ammine terziarie in genere non reagiscono direttamente con HNO₂.
  • Ossidante/Riducente: Può agire sia come ossidante che come riducente, a seconda del reagente.
  • Analisi chimica: L'acido nitroso viene utilizzato in alcune analisi chimiche, come la determinazione quantitativa delle ammine.

Considerazioni sulla Sicurezza:

  • L'acido nitroso è instabile e tossico.
  • La sua decomposizione produce ossidi di azoto tossici.
  • Deve essere maneggiato con cura in un'area ben ventilata.
  • Evitare il contatto con la pelle e gli occhi.

Importanza Biologica:

  • L'acido nitroso è coinvolto in processi biologici, sebbene non sia una specie stabile.
  • I nitriti, i suoi sali, possono essere convertiti in acido nitroso nell'ambiente acido dello stomaco e possono reagire con le ammine nella dieta per formare N-nitrosammine, alcune delle quali sono cancerogene.