Cos'è gyaru?

Gyaru

Il gyaru (ギャル) è una sottocultura giapponese nata negli anni '90, caratterizzata da un'estetica distintiva che spesso si oppone agli standard di bellezza tradizionali del Giappone. È più di una semplice moda; rappresenta un modo di essere, un'espressione di ribellione e un desiderio di indipendenza.

Caratteristiche Principali

  • Aspetto: L'aspetto è una componente fondamentale della cultura gyaru. Le caratteristiche più comuni includono:

    • Pelle abbronzata: Uno dei tratti distintivi più riconoscibili. L'abbronzatura, ottenuta tramite lampade solari o creme autoabbronzanti, contrasta con l'ideale tradizionale giapponese di pelle chiara.
    • Capelli schiariti o colorati: Spesso decolorati e tinti con colori vivaci come biondo, castano chiaro, o tonalità pastello.
    • Trucco elaborato: Il trucco è un elemento centrale, con occhi grandi e ben definiti grazie a eyeliner, mascara, ciglia finte e lenti a contatto colorate. Spesso si utilizzano fondotinta chiari e illuminanti per creare un effetto di luminosità.
    • Abbigliamento: Lo stile varia ampiamente all'interno della cultura gyaru, ma spesso include minigonne, top corti, abiti attillati e zeppe alte.
    • Unghie elaborate: Le unghie sono spesso decorate con strass, glitter, piercing e disegni complessi.
  • Atteggiamento: Al di là dell'aspetto, le gyaru spesso incarnano un atteggiamento spensierato, socievole e indipendente. Sono spesso viste come ragazze sicure di sé e determinate a godersi la vita.

Sottocategorie

La cultura gyaru si è evoluta nel tempo, dando origine a diverse sottocategorie, ognuna con il proprio stile distintivo:

  • Kogal: Considerata una delle forme più iconiche e riconoscibili di gyaru. Solitamente indossano uniformi scolastiche modificate (gonne più corte, calzettoni larghi).
  • Ganguro: Caratterizzata da abbronzatura molto intensa, capelli decolorati e trucco pesante con ombretti chiari e labbra bianche.
  • Yamanba: Una versione ancora più estrema di Ganguro, con abbronzatura ancora più scura, trucco ancora più accentuato e accessori vistosi.
  • Onee-gyaru: Uno stile più maturo e sofisticato, focalizzato su un look elegante e femminile.
  • Hime-gyaru: Ispirato all'estetica principessa, con abiti elaborati, acconciature elaborate e accessori preziosi.
  • Agejo: Concentrato su un look glamour e seducente, spesso associato alla vita notturna.

Influenze e Significato Culturale

La cultura gyaru ha avuto un impatto significativo sulla moda e sulla cultura pop giapponese. Rappresenta una forma di espressione personale e di ribellione contro le norme sociali tradizionali. Pur essendo diminuita in popolarità rispetto al suo picco negli anni '90 e 2000, l'estetica gyaru continua ad influenzare le tendenze della moda e la percezione della bellezza in Giappone e all'estero. E' importante comprendere che il gyaru non è solo un trend di moda, ma un fenomeno socioculturale. Esplora concetti di <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/bellezza%20e%20identità">bellezza e identità</a>, sfida le aspettative di genere, e promuove un senso di comunità. La cultura gyaru dimostra l'importanza della <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/espressione%20personale">espressione personale</a> e la necessità di sfidare le norme sociali restrittive.