Cos'è gva?

GVA

GVA (Gross Value Added) o Valore Aggiunto Lordo (VAL) in italiano, è un indicatore economico che misura il contributo all'economia di un singolo produttore, settore o regione. In sostanza, rappresenta il valore della produzione totale meno il valore dei beni e servizi intermedi utilizzati nella produzione. È un elemento fondamentale nel calcolo del PIL (Prodotto Interno Lordo).

Come si calcola:

Il GVA si calcola generalmente come:

  • GVA = Valore della produzione - Consumi intermedi

Dove:

  • Valore della produzione: Il valore di tutti i beni e servizi prodotti da un'unità economica.
  • Consumi intermedi: Il valore dei beni e servizi utilizzati nel processo produttivo (materie prime, energia, servizi esterni, ecc.).

Importanza del GVA:

  • Misura la produttività: Indica quanto valore viene aggiunto da un'unità economica nel processo produttivo.
  • Confronti settoriali: Permette di confrontare la performance di diversi settori economici.
  • Analisi regionale: Fornisce informazioni sulla performance economica di diverse regioni.
  • Calcolo del PIL: Il PIL può essere calcolato come la somma del GVA di tutti i settori più le imposte sui prodotti meno i sussidi ai prodotti. Formalmente: PIL = Somma(GVA) + Imposte sui prodotti - Sussidi sui prodotti

Differenza tra GVA e PIL:

La principale differenza è che il PIL tiene conto anche delle imposte e dei sussidi sui prodotti, mentre il GVA no. Il GVA è quindi un componente del PIL.

Esempio:

Immagina un'azienda che produce mobili.

  • Valore della produzione (mobili venduti): 100.000 €
  • Consumi intermedi (legno, vernici, chiodi, ecc.): 40.000 €

Il GVA dell'azienda è: 100.000 € - 40.000 € = 60.000 €

Questo significa che l'azienda ha aggiunto 60.000 € di valore all'economia grazie alla sua attività produttiva.