Cos'è grafite?

Grafite

La grafite è un allotropo del carbonio. È un minerale formato da atomi di carbonio disposti in strati esagonali. Ogni atomo di carbonio è legato ad altri tre atomi di carbonio nello stesso strato, formando una struttura a nido d'ape. Questi strati sono tenuti insieme da deboli forze di Van der Waals, permettendo loro di scivolare l'uno sull'altro. Questa caratteristica rende la grafite un ottimo lubrificante (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/lubrificante) e le conferisce la sua morbidezza e friabilità.

Proprietà:

  • Struttura: Stratificata, con atomi di carbonio disposti in anelli esagonali.
  • Colore: Nero opaco a grigio acciaio.
  • Durezza: Molto bassa (1-2 sulla scala di Mohs).
  • Conducibilità: Eccellente conduttore di elettricità (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/conducibilità%20elettrica) e di calore.
  • Densità: Relativamente bassa.
  • Inerzia chimica: Resistente alla maggior parte delle reazioni chimiche a temperatura ambiente.

Utilizzi:

  • Matite: La grafite, mescolata con argilla, è il materiale principale delle mine delle matite. La quantità di argilla determina la durezza della matita.
  • Lubrificante: Grazie alla sua struttura a strati che scivolano facilmente, la grafite è un ottimo lubrificante secco, specialmente in condizioni estreme di temperatura e pressione.
  • Elettrodi: Per la sua eccellente conducibilità, la grafite è utilizzata nella produzione di elettrodi (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/elettrodi) per forni ad arco elettrico e processi elettrolitici.
  • Refrattari: La grafite è un materiale refrattario, resistente alle alte temperature, utilizzato in crogioli e rivestimenti per forni.
  • Materiali compositi: La grafite viene utilizzata per rinforzare materiali compositi, come la fibra di carbonio (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/fibra%20di%20carbonio), aumentando la loro resistenza e conducibilità.
  • Batterie: Utilizzata negli anodi delle batterie agli ioni di litio.
  • Moderatore di neutroni: In alcuni reattori nucleari, la grafite viene utilizzata come moderatore di neutroni (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/moderatore%20di%20neutroni).

Tipi di grafite:

  • Grafite naturale: Estratta da depositi naturali. Può essere cristallina (in scaglie) o amorfa (microcristallina).
  • Grafite sintetica: Prodotta artificialmente tramite processi termici ad alta temperatura. È generalmente più pura e ha proprietà più controllabili rispetto alla grafite naturale.

La produzione (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/produzione) di grafite, sia naturale che sintetica, è un processo importante per diverse industrie.