Cos'è gragnola?

Gragnola

Gragnola è una frazione del comune di Casola in Lunigiana, in provincia di Massa-Carrara, in Toscana. È situata nell'alta valle del torrente Aulella, ai piedi delle Alpi Apuane.

Storia:

La storia di Gragnola è strettamente legata al Castello dell'Aquila, un'importante fortezza medievale che domina l'abitato. Il castello, di origine bizantina, fu a lungo conteso tra diverse famiglie nobili, tra cui i Malaspina e i Lucchesi. Nel corso dei secoli, Gragnola ha subito diverse dominazioni e saccheggi, ma ha sempre mantenuto la sua importanza strategica e commerciale.

Cosa Vedere:

  • Castello dell'Aquila: Simbolo di Gragnola, offre una vista panoramica sulla valle.
  • Chiesa di San Nicolò: Chiesa parrocchiale con elementi romanici e barocchi.
  • Borgo medievale: Caratteristico borgo con strette vie e case in pietra.

Economia:

L'economia di Gragnola è basata principalmente sull'agricoltura (castagne, patate), l'allevamento e il turismo. Negli ultimi anni, si è sviluppato un interesse crescente per l'artigianato locale e i prodotti tipici della Lunigiana.

Eventi:

  • Festa di San Nicolò: Si celebra il 6 dicembre, patrono del paese.
  • Rievocazioni storiche: Vengono organizzate rievocazioni medievali al Castello dell'Aquila.

Curiosità:

Il nome "Gragnola" potrebbe derivare dal latino "granulia", che significa "piccolo granello", in riferimento alla natura sassosa del terreno.