Gragnola è una frazione del comune di Casola in Lunigiana, in provincia di Massa-Carrara, in Toscana. È situata nell'alta valle del torrente Aulella, ai piedi delle Alpi Apuane.
Storia:
La storia di Gragnola è strettamente legata al Castello dell'Aquila, un'importante fortezza medievale che domina l'abitato. Il castello, di origine bizantina, fu a lungo conteso tra diverse famiglie nobili, tra cui i Malaspina e i Lucchesi. Nel corso dei secoli, Gragnola ha subito diverse dominazioni e saccheggi, ma ha sempre mantenuto la sua importanza strategica e commerciale.
Cosa Vedere:
Economia:
L'economia di Gragnola è basata principalmente sull'agricoltura (castagne, patate), l'allevamento e il turismo. Negli ultimi anni, si è sviluppato un interesse crescente per l'artigianato locale e i prodotti tipici della Lunigiana.
Eventi:
Curiosità:
Il nome "Gragnola" potrebbe derivare dal latino "granulia", che significa "piccolo granello", in riferimento alla natura sassosa del terreno.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page