Graminacee (Poaceae)
Le graminacee (Poaceae), comunemente note come erbe, sono una famiglia di piante monocotiledoni che costituiscono uno dei gruppi più importanti e diffusi del regno vegetale. Rivestono un ruolo fondamentale negli ecosistemi terrestri e nell'economia umana.
Caratteristiche Principali:
- Morfologia: Generalmente erbacee, con fusti cavi (culmi) internodiati e foglie lineari con guaina avvolgente. Presentano un apparato radicale fascicolato. L' infiorescenza è tipicamente una pannocchia, una spiga o un racemo di spighette.
- Importanza Ecologica: Sono la base di numerose catene alimentari, offrendo nutrimento a un'ampia varietà di erbivori. Contribuiscono alla stabilizzazione del suolo e alla prevenzione dell'erosione.
- Importanza Economica: Molte graminacee sono importanti colture alimentari, come il riso, il mais, il grano, l'orzo e l'avena. Altre sono utilizzate per il foraggio del bestiame, la produzione di carta, materiali da costruzione e biocarburanti.
Classificazione:
La famiglia delle Poaceae è molto vasta e comprende numerose sottofamiglie, tribù e generi. La classificazione è complessa e in continua evoluzione, basata su caratteristiche morfologiche, anatomiche e molecolari.
Adattamenti:
Le graminacee presentano una serie di adattamenti che le rendono particolarmente competitive in diversi ambienti, tra cui:
- Crescita Intercalare: Permette loro di rigenerarsi rapidamente dopo il pascolo o il taglio.
- Tolleranza alla Siccità: Alcune specie hanno sviluppato meccanismi per resistere a periodi di siccità.
- Impollinazione Anemofila: La maggior parte delle graminacee è impollinata dal vento, il che le rende efficienti nella dispersione del polline.
Esempi Significativi:
- Cereali: Riso, grano, mais, orzo, avena, segale.
- Foraggere: Erba medica, trifoglio, loietto.
- Bambù: Generi Bambusa, Phyllostachys.
- Prati Ornamentali: Festuca, Lolium, Poa.